• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1619 risultati
Tutti i risultati [1619]
Biografie [550]
Musica [354]
Diritto [152]
Arti visive [111]
Letteratura [78]
Storia [69]
Medicina [47]
Diritto civile [41]
Diritto penale e procedura penale [35]
Religioni [34]

GRECO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECO, Gaetano Compositore, nato a Napoli circa il 1680; s'ignora la data della morte. Studiò con Alessandro Scarlatti, al quale successe nell'insegnamento della composizione presso il conservatorio [...] G. B. Pergolesi, L. Vinci e F. Durante. Celebre autore di musica sacra, scrisse Litanie a 4 voci, con due violini, viola, basso e organo, Tuoni ecclesiastici, ecc. Di musica strumentale sono conosciute varie toccate e fughe per organo e alcune pagine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

SFORZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZO (fr. effort; sp. esfuerzo; ted. Anstrengung; ingl. effort) Agostino Palmerini Inteso in senso fisiopatologico, significa un lavoro compiuto in eccesso, fino a raggiungere i limiti delle attività [...] per responsività l'adattamento coordinato di tutte le funzioni che rende un organismo rispondente alle esigenze della vita (G. Viola). Il danno di un eccesso di lavoro protratto nel tempo deriva sostanzialmente dal non avere concesso agli elementi ... Leggi Tutto

BUSTINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista e compositore di musica, nato a Roma il 24 dicembre 1876. Studiò al liceo di S. Cecilia il pianoforte con lo Sgambati, la composizione col Falchi. Occupa la cattedra di composizione nel conservatorio [...] tre atti (Teatro Costanzi di Roma, 1902), di parecchi lavori sinfonici (2 sinfonie, il poema violino e pianoforte, per viola e pianoforte, ecc.) e di musica sacra (Messa funebre per la commemorazione di Vittorio Emanuele II). Ha pubblicato uno studio ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – PIANOFORTE – ITALIA – ROMA

Disobbedienza civile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Disobbedienza civile Anthony D'Amato Introduzione La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] di impedire ai lavoratori l'accesso a una fabbrica di armi biologiche o chimiche e che la pena prevista per aver deliberatamente violato il divieto d'accesso sia di sei mesi di prigione; in questo caso il cittadino può usare la formula di Kelsen e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – ALEXANDER HAMILTON – OPINIONE PUBBLICA – ENERGIA NUCLEARE – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disobbedienza civile (1)
Mostra Tutti

HESPERIS

Enciclopedia Italiana (1933)

HESPERIS Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni-Archiciamidee della famiglia Crocifere con fiori a corolla porporina o giallo sporco; siliqua lineare ristretta fra un seme e l'altro, a valve [...] con peli uniseriati semplici o ramificati. Comprende 24 specie della regione mediterranea orientale, poche in Persia e siberia. L'H. matronalis L. si trova qua e là in Italia; è anche coltivata sotto il nome di Antoniana o viola matronale. ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] inizio degli studi sull'ottica, era la seguente: se la luce fosse una pressione o il moto di un mezzo come l'etere, violerebbe la legge della propagazione rettilinea e si esaurirebbe come le onde del suono e dell'acqua. Si spinse fino ad attaccare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Contrasto di un atto con il diritto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contrasto di un atto con il diritto europeo Margherita Ramajoli Riccardo Villata Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] . La sentenza 31.3.2011, n. 1983, della sez. VI del Consiglio di Stato ha affermato che l’atto amministrativo che viola il diritto dell’Unione europea è affetto da annullabilità per vizio di illegittimità sotto forma di violazione di legge e non da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

GIACOMELLI, Giovan Battista, detto Giambattista del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Daniela Giordana Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] dal 1582 al 1585 fu cantore nella cappella pontificia; nel 1586 prestò servizio in diversi oratori. Virtuoso dapprima di liuto e viola da gamba, il G. suonava altri strumenti, quali il clavicordo e la lira grande; quasi sicuramente fu il primo a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Violacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] ricettiva ristretta. Il pistillo è di 3 carpelli, il frutto a capsula, di rado bacca. Genere principale è la viola, pianta annua o perenne, con fiori zigomorfi col petalo inferiore prolungato in sprone, nel quale si raccoglie il nettare prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DICOTILEDONI – PICCIOLATE – PISTILLO – GINECEO – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violacee (1)
Mostra Tutti

Pontes, Dulce

Enciclopedia on line

Pontes, Dulce Pontes, Dulce. – Cantautrice portoghese (n. Montijo, Lisbona, 1969). Formatasi come pianista, ha intrapreso successivamente la carriera di cantante, vincendo nel 1991 il Festival da Cançao portoghese con [...] e il folk e al contempo recuperando antiche canzoni popolari e strumenti musicali desueti quali la chitarra portoghese e la viola de fado. Tra i suoi album vanno citati: Lusitana (1992); Lágrimas (1993); Caminhos (1996); Focus (con E. Morricone, 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA – LISBONA – FADO – VOCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 162
Vocabolario
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali