“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] scaffali della “Libreria delle video-interviste e dei podcast” del sito istituzionale www.cortecostituzionale.it e ora rintracciabile anche sulla piattaforma Treccani Scuola.Le ansie e le aspettative delle ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] licenziati a piacimento. Questa volta l’operazione fallisce perché i tribunali invalidano l’ordine del presidente dal momento che viola la legge (un ordine esecutivo non può andare contro una legge approvata dal Congresso) e Trump deve fare marcia ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] , Filippelli, Putato, Panzeri e Thiershald. Il processo celebrato a Chieti nel marzo 1926 si concluse con l’assoluzione di Malacria e Viola e la condanna di Volpi, Dumini e Poveromo a cinque anni, undici mesi e venti giorni, dei quali un anno e nove ...
Leggi Tutto
Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] per la sua passione per le caramelle gommose, giocava nella Viola, la famosa società di pallacanestro della città che si affaccia sullo Stretto dal comune. Santi Puglisi era l’allenatore della Viola Reggio Calabria nella stagione 1986/87. Il suo ...
Leggi Tutto
Finalmente c’è la data. Il presidente del Consiglio nazionale elettorale (CNE, Consejo Nacional Electoral), Elvis Amoroso, ha annunciato che le elezioni presidenziali in Venezuela si svolgeranno il prossimo [...] del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva di «avallare» gli abusi del capo di Stato venezuelano, definito un «autocrate che viola la Costituzione e l’accordo delle Barbados» per «paura di confrontarsi con me sapendo che il popolo venezuelano è dalla mia ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] o di fermare le guerre. La migliore prova di ciò che stiamo vivendo è il comportamento del governo israeliano, che viola i principi elementari del diritto internazionale senza alcun timore di essere punito. Lo stesso vale per la Russia in Ucraina ...
Leggi Tutto
Sono tanto brava lungo il giorno.Comprendo, accetto, non piango.Quasi imparo ad aver orgoglioquasi fossi un uomo.Ma, al primo brivido di viola in cieloogni diurno sostegno dispare.Tu mi sospiri lontano:Sera, [...] sera dolce e mia!Sembrami d'aver fra le dita lastanchezza di tutta la terra.Non son più che sguardo,sguardo sperduto, e vene. Dalla raccolta Momenti, 1921Immagine: Tramonto con nuvole, Russia. Crediti: ...
Leggi Tutto
Succede spesso nella storia che piccoli passi, trasformazioni quasi sotterranee, facilitino in modo significativo mutamenti profondi della società e ne sanciscano l’evoluzione. Nel difficile tragitto, [...] Corte costituzionale dichiarava l’illegittimità del primo e del secondo comma dell’art. 559 del Codice penale, in quanto violavano la parità fra uomo e donna sancita dalla Costituzione e più specificamente dall’art. 29, che stabilisce «l’eguaglianza ...
Leggi Tutto
viola1
vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il v. quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti.