Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] per Sky Tg24, dal 2023 la rubrica poetico-visiva del magazine «Mod My Day» e lo spazio Il pensiero Viola della rivista «Prog Italia». Diversi suoi componimenti sono stati selezionati dallo scrittore Gian Luca Favetto e pubblicati nella rubrica La ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] » (Guaragnella, p. 294).Di buon cuore e di sentimenti nobili, anche se assai più sprovveduto, è l’orco che si prende cura di Viola nell’omonima fiaba (II, 3) e che, suo vicino di casa, convintosi di aver ingravidato un albero con un peto e di essere ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] da Clara Allasia. Immagine: Fotogramma dal film Il racconto dei racconti (2015) di Matteo Garrone. Nell’episodio ispirato alla Pulce, Viola torna alla reggia con la testa del marito orco che lei stessa ha ucciso.Si ringrazia Mariella Carbone per la ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] le chiede di firmare un atto di rinuncia alla sua parte del patrimonio, per destinarla come dote alla sorella minore, Anna Viola. Angelica, durante l’incontro, scopre che suo figlio, in seguito ad una malattia inguaribile, è morto. Matura così l’idea ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] dalle guancebianche, il becco appuntito è tozzose pensiamo alla cicogna o all’airone. Dispiegano le ali cinerinestriate di viola bianco blu ocra.Ogni mossa è leggera aereamentre saltellano nella paludein mezzo alle canne innalzate al sole.Duellano ...
Leggi Tutto
Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] e di Ardelia Spinori, la Bologna di Coliandro, Grazia Negro e Giorgia Cantini, la Basilicata di Imma Tataranni e Viola Guarini, la Campania del commissario Ricciardi e dei Bastardi di Pizzofalcone. Scende fino alla Puglia dell’avvocato Guerrieri e ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] se, sotto il profilo metrico, vi siano punti di contatto tra traduttore e poeta. Al di là della prossimità cronologica con Viola di morte, la scelta è ricaduta su Tjutčev, da un lato, perché su queste traduzioni rimane ampio spazio per l’analisi ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] rime baciate, niente ritornello, un cantato a tratti quasi parlato e poi figure e colori stravaganti ma veri (come il soffitto viola del postribolo). E altri immaginari: come gli alberi in funzione di pareti e l’armonica che sembra un organo... «per ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] il Piave.Il Veneto si presta a scavare allegoriedi questo tipo nel cielo – ad esempioil tramonto qui è cianotico,blu-viola, basso, cloud, robe del genere. 10Oppure i tralicci dell’Enel che svettano sul granoancora non uscito mi danno le ideedi ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] di iniziazione fatto di rituali misteriosi e solenni e di rivelazioni che laceravano il velo dell’occulto» (Prosperi e Viola, 2000, p. 296). Questa duplicità o, se si vuole, ambiguità si riflette anche sotto il profilo terminologico: pur promuovendo ...
Leggi Tutto
viola1
vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il v. quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti.