Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] fossero stati uccisi su ordine del padre, restituisce l’anello. Nella sua mente è ancora vivo il ricordo della sua intimità violata e questa volta chiede al marito un’unica concessione, che il suo corpo di sposa e di madre sia almeno velato con ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] , ti porterò fuori il borgo lungo le spademormoranti dell’erba ardente, quando la lieveanima delle rose sogna il viola devotodagli argini, e in un fumo amaro sopra funestesolitudini d’acque arrossa languido il fuocodi nostalgici incendi le solenni ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] : gli striscioni più esilaranti delle curve italiane, Milano, Kowalski, 2004. Immagine: La Curva Fiesole del Franchi, cuore del tifo viola Crediti immagine: Pedro Varela from Porto, Portugal, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] quelle fontane, quei portici» che il poeta «sentiva parenti», come «il profumo dei pini, le tovaglie | candide, il mare viola») chiude gli occhi all’umanità, costringendola al silenzio di una tregua di specie. Caino e Abele, «sempliciotti» e coristi ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] «Belle lettere» (1946); due epistole in versi premesse rispettivamente alla prima silloge di Giorgio Orelli Né bianco né viola. Versi del 1939-1943 (1944) e alle Maschere del pittore veronese Guido Gonzato (1950), opportunamente raccolte in appendice ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] concettuali dall’altra (in una frase come la luna sogna la grammatica è rispettata ma la combinazione tra le parole vìola le restrizioni semantiche: sognare si dice degli esseri viventi, non dei corpi celesti). La metafora, in particolare, non è ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] essere elegante, a giudicare dalle foto alla fine del processo in cui Shabine Begum appare piuttosto graziosa, nel suo jilbab viola per nulla informe.» (Il Foglio, mercoledì 5 aprile 2006). Ma la circolazione della voce è stata pressocché nulla fino ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] (cit. in E. Nicole, L’onomastique littéraire, «Poétique» 54, 1983, p. 246).Nel Barone rampante di Italo Calvino confida Cosimo a Viola: «– A me mi dicono Mino, anche perché Cosimo è un nome da vecchi». Memoria interna e memoria esternaI dati crono ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] una persona», p. 11) – da persona ha invece avuto una dimora vera, precisa, fatta di pareti (tralascio in questa sede i soffitti viola ben noti ai suoi fedeli lettori), una casa tana e museo, piena di cose.La cosa che più amiamo di questo scrittore ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Marna che ne porta il nome. In quello stesso anno venne individuato, in Francia, un nuovo colore tra il rosso e il viola, affine alla porpora, e fu battezzato magenta in ricordo del sangue versato dai francesi in Lombardia. La parola è tornata presto ...
Leggi Tutto
viola1
vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il v. quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti.