L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] ); i testi, le immagini e i video violenti, sessualmente espliciti o volgari; la condivisione non autorizzata di informazioni che violano la privacy di una o più persone (ad esempio, numero di telefono o indirizzo di casa); la promozione di attività ...
Leggi Tutto
Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?Dante, Purgatorio XVI, 97 Alle origini un placito ... Un testo del Duecento, la Disputatio rosae cum viola del milanese Bonvesin de la Riva, secondo una bella lettura [...] di Maria Corti è palesemente costruito more ...
Leggi Tutto
«Meglio buonista e puttana che fascista e salviniana». Ha fatto discutere il cartello inalberato da una manifestante (Giulia Viola Pacilli) nella manifestazione del 2 marzo a Milano, come hanno dato luogo [...] a furibonde discussioni la ripresa fattane d ...
Leggi Tutto
Se vi elenco Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto e ve li dipingo rispettivamente di giallo, blu, rosso, viola e verde, quale recente film d’animazione della Disney-Pixar, vincitore dell’Oscar 2016, [...] vi sovviene? Molti di voi avranno intuito ch ...
Leggi Tutto
viola1
vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il v. quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti.