L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] domanda di ammissione. Senza entrare nel dettaglio della trama, si scopre che in paese sono accaduti episodi di violenzasessuale ai danni di giovani donne compiuti da alcuni esponenti del clero. Ebbene, nonostante sia proprio Teresi, unitamente al ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] , a osservarla è un ominide alle prese con un desiderio sessuale più volte espresso dal vagheggiante «possederti».Ed io tengo il uno dei satiri che in letteratura ricorrono poi alla violenza pur di saziare il desiderio; la scoperta simultanea dell ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] (cellulare e social) della propria moglie/compagna». Inoltre, «il 48,7% degli intervistati ha ancora almeno uno stereotipo sulla violenzasessuale. Il 39,3% degli uomini pensa che una donna possa (riuscire a, ndr) sottrarsi a un rapporto ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] stereotipo, diventa non una delle cause del reato, ma la causa, per un comportamento o per un abbigliamento («Chi ha subito violenzasessuale poteva tranquillamente evitare di uscire svestita e anche di bere») ma anche per ingenuità («La vittima di ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] . Non sono consentiti questi contenuti: violenza, istigazione alla violenza e comportamenti criminali; minacce alla sicurezza (come suicidio e autolesionismo; sfruttamento e abusi in campo sessuale; bullismo e intimidazioni; sfruttamento di esseri ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] semmai può riguardare il linguaggio ambiguo e sessista usato, spesso inconsapevolmente, dai giornalisti quando raccontano violenzesessuali e femminicidi (tema già affrontato da Lingua italiana prima in chiave linguistica, poi in chiave sociologica ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante induzione che si configura con la strumentalizzazione...
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole...