Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il v. quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti ...
Leggi Tutto
Uno dei 7 colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 4250 a 4000 Å circa. V. di genziana Colorante del trifenilmetano, di formula C25H30ClN3, esametilparafucsina; polvere amorfa, [...] grigia-verde o violetta, solubile in acqua e in alcol, usata come colorante per legno, seta, carta e in microscopia per colorare batteri e parti di cellule vegetali; ha anche azione disinfettante.
Per il v. di metile (o metilvioletto) ➔ metile. ...
Leggi Tutto
violetto di genziana
Composto chimico di colore violetto, detto anche cristal violetto, colorante; polvere amorfa, grigioverde o violetta, solubile in acqua e in alcol, usata in microscopia per colorare [...] batteri (colorazione di Gram); tossico per ingestione, provoca lesioni oculari. Il v. di g. è dotato di proprietà essiccanti, antisettiche (batteriostatico verso i batteri grampositivi) e antimicotiche, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] cristallino avente notevole tensione di vapore (4 Pa a 0 °C; 287 Pa a 50 °C; 3.600 Pa a 90 °C), lucentezza metallica, colore violetto nero; fonde a 113,6 °C e bolle a 184,3 °C; è poco solubile in acqua (circa 0,3 g/l), facilmente solubile in numerosi ...
Leggi Tutto
Colorante rosso o azzurro o violetto dei fiori, dei frutti e di altre parti di piante. Le a. si trovano sempre sciolte nel succo cellulare, dalla cui reazione (acida, alcalina o neutra) dipende il loro [...] colore. Le a. hanno per lo più funzione di richiamo per gli animali impollinatori e disseminatori. L’arrossamento, dovuto ad accumulo di a., di radici, fusti e foglie è spesso indice di sofferenza della ...
Leggi Tutto
metilrosanilinio
Colorante basico (chiamato anche violetto di genziana) usato, sottoforma di cloruro, in diagnostica batteriologica per preparati microscopici (colorazione di gram ➔ Gram, Hans Christian [...] Joachim) e, in terapia, come farmaco topico in alcune micosi cutanee ...
Leggi Tutto
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] si trovano sempre dentro i plastidi, che ne risultano colorati in giallo limone, giallo aranciato o rosso. Sono presenti nelle foglie eziolate (per es., xantofilla), nelle diverse parti dei fiori, ai quali ...
Leggi Tutto
zinnwaldite Minerale, di colore verde tendente al violetto e al bruno; è un fillosilicato fluorifero di potassio, litio, ferro bivalente, alluminio e ossidrili, di formula KLiFe″Al(F,OH)2AlSi3O10, monoclino. [...] È minerale di genesi pneumatolitica tipico in filoni stanniferi e in pegmatiti granitiche. In corti cristalli prismatici o tabulari, sovente riuniti in pacchi di lamelle disposte a raggiera, è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
In oculistica, la cecità per il blu e il violetto; la tritanomalia è la parziale o insufficiente capacità discriminativa per il blu e il violetto. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cnidari Idrozoi Sifonofori Cistonettidi. Hanno pneumatoforo grande, azzurro-violetto, che galleggia alla superficie dell’acqua e possiede un’espansione che funge da vela.
La caravella portoghese [...] (Physalia physalis; v. fig.), rara nel Mediterraneo, è diffusa nei mari tropicali e subtropicali; i filamenti pescatori sono lunghi in media 10 m e possiedono nematocisti la cui puntura è pericolosa anche ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...