• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Fisica [54]
Chimica [40]
Arti visive [38]
Ottica [31]
Biologia [25]
Archeologia [25]
Biografie [24]
Medicina [24]
Temi generali [13]
Matematica [13]

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870) R. Gnoli Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] ) Tunisia. - Oltre il ben noto m. di Numidia o "giallo antico" a Chentou, i Romani trassero dalla Tunisia il marmo violetto del Djebel Oust (assai usato localmente, ma raramente esportato a Roma), gli alabastri rossi e gialli del Djebel Oust (terme d ... Leggi Tutto

NAFTOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAFTOLI (ossinaftaline) Gaetano Charrier Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] β-derivato dà nelle stesse condizioni un precipitato bianco di ββ-dinaftolo; con la soluzione d'ipoclorito sodico si ha colorazione violetta con l'a-, mentre col β-isomero si nota soltanto debole colorazione gialla; l'ipoiodito di sodio dà un colore ... Leggi Tutto

CARMINIO o Carmino

Enciclopedia Italiana (1931)

Il carminio propriamente detto (carminio di cocciniglia) è costituito essenzialmente dall'acido carminico, principio colorante della cocciniglia (v.), mescolato con sostanze organiche azotate e con piccole [...] però lo scoloriscono; l'ammoniaca lo scioglie colorandosi in rosso intenso, la potassa e la soda lo sciolgono colorandosi in violetto-porpora. Il carminio si usa nella pittura ad acquerello, nella tintura di fiori artificiali, per fare belletti (v ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – AMMONIACA – ALIZARINA – ALLUMINIO – ALCOOL

COTINGIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di uccelli Passeracei gridatori (Clamatores) che comprende sei sottofamiglie e circa 170 specie sparse nelle regioni boscose dell'America Centrale e Meridionale. Sono in generale uccelli di statura [...] bianco, al disotto giallo a strisce; le Cotinghe (gen. Cotinga Briss.), che vivono nel Brasile, colorate in azzurro oltremare, violetto e nero, ricercate come uccelli d'ornamento e per le piume; le Rupicolae, con penne aranciate o scarlatte. ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – PIUMAGGIO – BRASILE – UCCELLO

SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997 SATRIANO R. R. Holloway Anonima città preromana della Lucania sita nel territorio del Comune di Tito (Potenza) alle fonti del fiume Melandro ed in posizione dominante [...] ceramica d'impasto nero, la ceramica "a tenda", e la tipica ceramica lucana d'impasto chiaro dipinta in rosso e violetto, la quale è anche notevole per la persistenza di motivi di derivazione micenea nel suo repertorio decorativo. La città inferiore ... Leggi Tutto

FECOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome s'indica una sostanza per lo più bianca, polverulenta, farinosa, insolubile nell'acqua fredda, in cui precipita sotto forma di sedimento, che si ricava con speciali procedimenti dai rizomi, [...] o poliedrici o ellissoidali. I granuli della fecola trattati con una soluzione di iodio in ioduro potassico si colorano in violetto scuro per formazione di ioduro d' amido (vedi amido). La fecola è usata per la preparazione di farine alimentari e ... Leggi Tutto
TAGS: FECOLA DI PATATE – PATATA DOLCE – EUFORBIACEE – AGRICOLTURA – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECOLA (1)
Mostra Tutti

indice

Enciclopedia on line

In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare. Anatomia Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] (corrispondente al giallo, colore per il quale l’occhio ha la massima sensibilità) e quella fotografica (corrispondente al violetto, per il quale è massima la sensibilità delle lastre fotografiche); esso misura sostanzialmente il colore dell’astro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – COSMOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FINANZA E IMPOSTE – ELABORATORI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – ECONOMIA AZIENDALE – INSIEME QUOZIENTE – TEORIA DEI NUMERI – MEZZI DIELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indice (1)
Mostra Tutti

Young, Thomas

Enciclopedia on line

Young, Thomas Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] la percezione dipende dalla presenza sulla retina di tre strutture nervose, eccitate rispettivamente dal rosso, dal verde e dal violetto. Altri suoi contributi alla fisica furono l'introduzione del modulo di elasticità, che porta ancora il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – MODULO DI ELASTICITÀ – INTERFEROMETRICHE – LUNGHEZZE D'ONDA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Young, Thomas (1)
Mostra Tutti

ANDALUSITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo Groth è un ortosilicato basico di alluminio (AlO) AlSiO4 analogo alla sillimannite (v.), in cui SiO2′ = 36,8%; Al2O3 = 63,2%. Spesso contiene piccole quantità di Fe2O3, Mn2O3, CaO, MgO. Infusibile [...] compatte o colonnari, raramente raggiate e granulari. Ha colore variabile: bianco, rosso, rosso-carne, rosso-bruno, violetto, verde-oliva; polvere bianca; lucentezza vitrea e aspetto litoideo; translucida od opaca, raramente trasparente. Durezza, su ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – CHIASTOLITE – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALUSITE (1)
Mostra Tutti

RESORCINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESORCINA Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È uno dei tre difenoli isomeri C6H4(OH)2 (gli altri due sono la pirocatechina e l'idrochinone) e precisamente quello con i due ossidrili fenolici in [...] della luce, diviene rossastra. Agisce da riducente, specialmente in soluzione alcalina. Con cloruro ferrico si colora in violetto scuro. Con acqua di bromo dà tribromoresorcina; con acido nitrico, trinitroresorcina o acido stifnico, materia colorante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESORCINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
violétto
violetto violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violétta¹
violetta1 violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali