WOLFRAMITE
Luigi COLOMBA
- Minerale formato da tungstato di ferro e manganese, corrispondente alla formula generale (Fe, Mn) WO4. Come composizione varia assai corrispondendo a due tipi distinti, indicati [...] e rosso bruna alla riducente. Nella hübnerite e nella ferberite invece prevalgono in modo assoluto le tinte del manganese (violetto alla fiamma ossidante e incolora alla riducente) e del ferro (giallo chiarissimo alla fiamma ossidante e verde oliva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] arancione (puniceus) collocandolo con il giallo (glaucus) a uguali intervalli tra il rosso-rubino e il bianco, e, analogamente, il violetto (purpureus) e il verde (viridis), nell'ordine, tra il rosso-rubino e il nero.
Queste sono dunque le sette "più ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] che tende al fior di pesco con gradazioni al bianco o al violetto per materia ferrifera; varietà nota agli antichi che la traevano dall'Epiro dorato con macchie di giallo più scuro o di violetto.
Norvegia. - Nel distretto di Nordland si trovano ...
Leggi Tutto
SPATANGIDI (lat. scient. Spatangidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Echinidi Nodostomi che comprende specie a simmetria bilaterale, ad apice compatto, a plastron anfisterno, ad ambulacri pari [...] Checchia-Rispoli, S. purpureus, che è il più comune e raggiunge circa 12 cm. di diametro; quando è fresco ha un colore violetto porpora molto cupo; abita i fondi sabbiosi, a partire dai 15 m. di profondità sino ai 40; rimonta sino alle coste della ...
Leggi Tutto
EGINO, Codice di
K. Bierbrauer
Manoscritto (mm. 390-310) conservato a Berlino (Staatsbibl., Phill. 1676), composto di trecentonove carte; il codice prende il nome da E. (720 ca.-802), vescovo di Verona [...] di Q e di O è campito con motivi a rosetta stellata. Quasi tutte le lettere di incipit sono colorate in rosso chiaro, in violetto, in giallo e in verde; soltanto l'iniziale dell'incipit del Prologo (c. 20r) presenta l'argento.Il manoscritto è stato ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] , il viola grigio del citoplasma; 3. la triplice colorazione del Flemming con safranina che tinge in rosso il nucleolo, violetto di genziana che colora il reticolo nucleare, e arancione G che conferisce al citoplasma una tinta giallo-ranciata.
Un ...
Leggi Tutto
NOTARI, Umberto
Siro Amedeo CHIMENZ
Giornalista, editore, scrittore, nato a Bologna il 26 luglio 1878. Esplicò la sua instancabile operosità nel campo giornalistico, fondando a Milano settimanali e [...] .
Altre opere principali: Treno di lusso (Milano 1906); I tre ladri (ivi 1907); Fufù, racconto per ragazzi (ivi 1918); Il turbante violetto (ivi 1928); La fatica nuziale (ivi 1928); La donna tipo tre (ivi 1928); Signora '900 (ivi 1928); Bàsia o Le ...
Leggi Tutto
. Fu proposta da L. Sivori e U. Rebaudi (in Ann. dell'Ist. Maragliano, X, 1922) e applicata alla diagnosi di malattie infettive (tubercolosi, sifilide, tifo, difterite, rabbia, dermatomicosi); di alterazioni [...] reazione chimica alla ninydrin (nome commerciale del tricheto-idrinden-idrato); la reazione è positiva se il liquido assume color violetto, attestando così l'avvenuta completa digestione del disintegrato.
Bibl.: L. Sivori, U. Rebaudi e I. Menniti, L ...
Leggi Tutto
Fisiologo, fisico e matematico tedesco (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Fu una delle figure di primo piano della scienza e dell’epistemologia ottocentesche. Laureatosi in medicina con J. Müller nel 1842 [...] fisiologico fondato sulla combinazione di dati percettivi distinti, con riferimento a tre colori fondamentali (rosso, verde e violetto), e misurò le costanti ottiche dell’occhio (raggi di curvatura delle superfici rifrangenti della cornea e del ...
Leggi Tutto
. Il genere Boletus fu dal Dillenius (1719) designato per quei funghi generalmente carnosi ed a cappello che, invece di lamelle come gli Agaricini, presentano dei tuboli fittamente stipati nella pagina [...] nero, il B. granulatus L., il B. scaber Fr. a gambo scabro e a carne che cotta cambia dal bianco al violetto. Anche il B. luridus Schaeff. a pori rossastri cambia colore divenendo verde azzurrognolo e dai più viene riflutato come sospetto, ma da ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...