Il nome deriva dal fatto che si ottiene da due molecole di urea che, scaldate a 150°-160°, si condensano eliminando una molecola di ammoniaca:
Così fu ottenuto da Viedemann (1848), ma si può preparare [...] caratterizzata dal fatto che la sua soluzione alcalina, trattata con soluzione diluita di solfato di rame, dà una colorazione rosso-violetta. Questa reazione è data anche da molte altre ammidi e dalle proteine. Pare che siano anche in grado di darla ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] per la produzione di materie coloranti ottenute come prodotti di trasformazione della fucsina (il blu di Lione e il violetto imperiale). Nel 1864 entrò come chimico nella fabbrica basileese di colori di anilina di J.G. Dollfuss, ingegnere civile ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] Di queste vices", il cui periodo è legato al colore sì da essere via via più breve andando dal rosso al violetto, si valse Newton per spiegare anche i fenomeni cromatici presentati dalle lamine sottili: essi vengono da lui attribuiti a selezione di ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] , specialmente verso l'orizzonte. Da grandi altitudini l'azzurro del cielo appare più intenso e più scuro, tendente al violetto. Durante il crepuscolo (v.) alcune parti del cielo a oriente e a occidente assumono colori diversi, indaco, verde chiaro ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano.
Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] . Anche nei colori S. segue una linea di astrazione completa da effetti naturalistici. Il nero, l'alluminio, il rame, il violetto o una preparazione aranciata e gialla per pittura metallica sono i colori usati più frequentemente. S. ha tenuto mostre ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] ; la più importante e più conosciuta è il trifoglio pratense (Trifolium pratense L.) detto anche trifoglio bolognino, pesarese, violetto o anche trifoglione (fr. trèfle rouge o violet; sp. trébol rojo; ted. Rotklee; Wiesenklee; ingl. red clover), che ...
Leggi Tutto
VANADIO
Vincenzo CAGLIOTI
. Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] inoltre gli allumi di vanadio. Le zoluzioni acquose. dei sali di vanadio trivalente sono colorate o in verde o in violetto, e tale comportamento è probabilmente legato a isomeria d'idratazione. Tutti i sali del vanadio trivalente si comportano in ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] della parte centrale della chiesa. All'esterno l'edificio è rivestito da lastre di marmo di colore rossastro, violetto e ocra, alternatamente disposte, con effetto pittorico.Sull'architrave del portale meridionale della facciata un'iscrizione reca il ...
Leggi Tutto
Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale.
Caratteristiche
I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] varietà: in cristalli singoli abbiamo il q. ialino o cristallo di rocca, puro, trasparente e incolore; il q. ametista, violetto, il q. citrino o falso topazio, giallognolo, il q. latteo, bianco, il q. affumicato, grigio bruno, detto morione se ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] dovute a pirite, nella varietà azzurro oltremare intenso; opale nobile, con le sue varietà; quarzo, incoloro o cristallo di rocca, violetto o ametista, giallo o citrino, roseo, azzurro e affumicato o morione, oltre alle varietà che si distinguono per ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...