MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] uso si rinnova più tardi, come nel De institutione vivendi di Diomede Carafa, scritto in oro e in argento su carte tinte in violetto e in verde da Gian Marco Cinico per Beatrice d'Aragona, regina d' Ungheria, che è nella Biblioteca Palatina di Parma ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] , l'orefice, il lanaiuolo, i merciai, il venditore di galloni, il cucitore di sottovesti, i tintori di rosso, di violetto, di giallino, i sarti di varie fogge, i profumieri di calzature, i rigattieri, i fornitori di pannilini, i calzolai per ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] della chinina (isoctilidrocupreina, Vuzin), dello iodoformio (acido iodochinolinsulfonico, Yatren), dell'anilina (blu di metilene, violetto di metile) e dell'acridina (tripaflavina, rivanol), si ottengono risultati realmente soddisfacenti. Condizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di laboratori chimici destinati alla ricerca e allo sviluppo. Inoltre, nel 1856, la produzione accidentale del colorante 'malveina' (violetto d'anilina) da parte dello studioso inglese di chimica organica William H. Perkin (1838-1907) aprì la strada ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] , accompagnata da un'ampia modificazione delle proprietà spettrali (fig. 2) dell'emoglobina. Così, il colore rosso violetto della desossiemoglobina diventa rosso scarlatto in presenza di O2 (HbO2 è convenzionalmente il simbolo del derivato ossigenato ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] tutte le copie possono far parte dell'originale. Nel Perseo il mantello, che nelle copie è marrone o azzurro, rosso, violetto, scendendo dietro il dorso, girando intorno all'avambraccio sinistro, ricadendo con un lembo fra le gambe, crea uno sfondo ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] . Le chiome sono brune, talvolta bionde; gli occhi bruni o azzurri. Il chitone è azzurro o rosa; con bordi in giallo, rosso, violetto, o verde; lo himàtion è generalmente bianco. I gioielli, i ventagli e anche i bordi sono ornati di sfoglia d'oro ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] , in verde (ora giallo) i rami dei supplici e le corone di foglie. Infine gli alari dell'altare sono colorati in violetto scuro, le lastre della base e del coronamento in azzurro; il corpo centrale porta alle estremità due triglifi neri; mentre la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] crudo i vecchi gradoni. L'edificio conteneva ceramiche completamente diverse, secondo Casal fatte a mano, con decorazioni rosso-violetto su spesse ingubbiature rosso vivo (bande orizzontali campite a reticolo, con motivi a zig-zag, losanghe e sottili ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] pitture più complesse, le polveri colorate venivano applicate con le dita o con spatole. Per il giallo, il rosso e il violetto si usavano l’ocra e altri minerali del ferro, per il nero minerali del manganese o il carbone. In genere si disegnavano ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...