Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] da un'altra categoria di batterî, i cromogeni, e che versati all'esterno colorano il substrato in giallo, rosso, azzurro, violetto con una vivacità di tinta solo paragonabile con quella dei più bei colori d'anilina.
Moltissime cellule producono per ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] fino a raggiungere un minimo nel verde, poi raggiunge un nuovo massimo nell'azzurro e torna a degradare verso il violetto.
d) Influenza della concentrazione dell'anidride carbonica. - La concentrazione normale dell'anidride carbonica è di o,3‰. Ad un ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] Di regola gli adulti pelagici a muscolatura potente frequentano gli strati superficiali del mare; specie più deboli di colore rosso-violetto, rosso-fuoco o nero e la maggior parte di quelle costellate di fotofori appartengono alle acque profonde.
Per ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] entro il corpo grasso. Nella Tipula paludosa, il v. ha forma sferica e il sintomo caratteristico è dato da un pigmento violetto nel corpo grasso sì che la larva infetta appare colorata.
Genetica. - L'organismo modello per lo studio della genetica dei ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] di una stella relativo all'osservatore ha per effetto di spostare le radiazioni ricevute dalla stella verso il rosso, se la stella si allontana, o verso il violetto, se essa si avvicina a noi. È questo il principio scoperto da C. Doppler nel 1843. ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] sono usate, per scopi ornamentali, diverse varietà e principalmente: il cristallo di rocca incoloro; l'ametista di color violetto; il citrino, giallo, detto anche topazio di Spagna, di Scozia, Madera, aureo, occidentale o, finalmente, falso topazio ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] si ottiene col mettere le parti, convenientemente digrassate, nella carbonella accesa fino a che hanno acquistato il colore violetto (circa 30 minuti), quindi s'immergono nell'olio.
Le casse dei fucili si ricavano, con le macchine cosiddette ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] tempi necessari per registrare stelle di debole luminosità o righe spettrali di un fattore 10 ÷ 20 nel blu e nel violetto e di fattori molto maggiori nel rosso e nell'infrarosso.
Bibliografia.
Bowen, I. S., Astronomical optics, in ‟Annual reviews of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] spettri delle stelle di tipo III sono suddivisi al loro interno da sistemi di bande sfumate, ma più marcate verso l'estremità violetta dello spettro; le stelle di tipo IV, le più fredde, hanno spettri simili a quelli delle stelle di tipo III, meglio ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] greche e grecizzanti dell'epoca ellenistica, e anche nelle t. architettoniche tarde, compaiono pure altri colori: blu chiaro, violetto, verde, giallo. Forse perché questi colori non tolleravano il calore della fornace, la policromia di queste t. è ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...