MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] I, 1), sia per i colori principalmente utilizzati nelle tessere di pasta vitrea (blu, verde, oro, argento, rosso, violetto, marrone, nero, ciascuno presente in molte tonalità), sia infine per l'impiego di materiali diversi in associazione alla pasta ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di queste cellulose, come pure di quelle di paglia e di sparto, si colorano in bruno-grigiastro o in blu sino al violetto. A seconda della natura del legno dal quale la cellulosa è stata preparata le fibre presentano speciali caratteri morfologici. A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] diffusa in Alta Mesopotamia, con forme prevalenti a piedistallo o ad alte spalle oblique e pigmenti di colore violetto o rossastro impiegato per sontuose decorazioni geometriche e animali stilizzate, N. abbia conosciuto una forte dilatazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , ormai assai più opaca e sulla superficie meno brillante che non nelle fasi precedenti, sono ridotti al bianco, rosso-vino, violetto e mattone sul fondo nero, oppure al bianco-crema sul fondo rosso vivo o rosso opaco. Ma in pochi vasi eccezionali ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] propria eleganza personale e dotato di un ricco e vario guardaroba. Egli prediligeva il ruosa secha (rosa appassita) e il violetto, né disdegnava il paonazzo; la sua bareta, inoltre, era sempre intonata al colore dell'abito (122).
Neppure la scelta ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...