LLOYDIA (dedicato a Edward Lloyd, botanico inglese)
Emilio Chiovenda
Genere di piante della famiglia Gigliacee: comprende piccole erbe alte1-3 dm., gracili, con foglie sottili, e bulbo allungato o globoso [...] tunicato; i fiori sono 1 o pochi, con perigonio bianco o giallo, esternamente striato di violetto. Vi sono ascritte 18 specie della Regione mediterranea, Asia centrale e orientale e America Settentrionale; in Italia la L. serotina nelle Alpi e la L. ...
Leggi Tutto
. È un pigmento di colore verde che è stato isolato da alcuni Schizomiceti del gruppo dei Rodobatterî, nei quali si trova associato a un altro pigmento, la batterioeritrina, di colore rosso, così che questi [...] organismi hanno colorazioni varìabili dal porporino al carminio, al violetto, al rosso bruno. La batterioclorina in soluzione alcoolica ha colorazione analoga a quella della clorofilla, ma non è fluorescente, e ne differisce fra l'altro per le righe ...
Leggi Tutto
Abney Sir William De Wiveleslie
Abney 〈èbni〉 Sir William De Wiveleslie [STF] (Derby 1843 - Folkestone 1920) Membro della Royal Society di Londra (1877). ◆ [OTT] Legge di A.: se a una luce monocromatica [...] s'aggiunge luce bianca, la tonalità si sposta verso il rosso oppure verso il violetto a seconda che la lunghezza d'onda sia minore oppure maggiore di 570 nm (che è circa al centro dello spettro visibile). ◆ [OTT] Legge di A. dell'additività delle ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] il verde (λ~0,57-0,49 μm), l’azzurro (o blu) (λ~0,49-0,45 μm), l’indaco (λ~0,45-0,42 μm), il violetto (λ~0,42-0,4 μm). Questi c. si dicono anche colore c. (o componenti) dello spettro solare perché dalla loro fusione (come si prova con l’esperienza ...
Leggi Tutto
Chimico (Islington 1849 - Londra 1915), allievo di J. Stenhouse, prof. al Finsbury College; sotto il nome di azzurro di M. è noto il primo colorante ossazinico da lui scoperto nel 1879 (cloruro doppio [...] di zinco e di dimetilamminofenonaftossazonio); polvere violetta scura a riflessi bronzei, solubile in acqua con color violetto-azzurro, capace di tingere il cotone. ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] (una striscia colorata con tutti i colori dell'iride, dal rosso cupo a un estremo al violetto cupo al-l'altro estremo) che si forma su uno schermo raccogliente la luce emergente da un dispersore (un prisma o un reticolo) sul quale incida un fascetto ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] ve ne sono altre invisibili che vengono dette: ultraviolette quelle poste al di là dell'estremo violetto visibile; infrarosse quelle al di qua dell'estremo rosso. Le radiazioni visibili si estendono verso il rosso sino a una lunghezza d'onda di 0,76 ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] , sono usati come indicatori di ossidoriduzione.
Fisica
L’i. è uno dei sette colori dell’iride, compreso tra l’azzurro e il violetto, corrispondente convenzionalmente alle radiazioni luminose che hanno lunghezza d’onda compresa tra 4550 e 4250 Å. ...
Leggi Tutto
URANIIDI (lat. scient. Uramidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia di Insetti Lepidotteri (v. farfalle) dei paesi tropicali, affini ai Geometridi, comprendenti alcune delle più belle e più grandi (fino a 25 cm. [...] ) farfalle del mondo, che volano in pieno sole, ornate (es., Urania, Chrysiridia) di colori smaglianti (oro, porpora, violetto, verde) su fondo nero vellutato, caratteri questi insoliti nel gruppo dei cosiddetti "Eteroceri" (v.). Altri generi (es ...
Leggi Tutto
LORICHETTO (latino scientifico Lorius domicella [L.] o Domicella atricapilla Auct.; tedesco Erzlori)
Ada Agostini
Pappagallo (v.) della famiglia Trichoglossidae, che vive nelle isole di Ceram e Amboina, [...] Europa da lungo tempo. Ha livrea smagliante e variopinta; il colore fondamentale è rosso scarlatto, fronte e spalle nere, occipite violetto, gola gialla, ali color verde erba con l'angolo azzurro. Vive bene in schiavitù ed è loquacissimo, benché non ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...