• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Fisica [54]
Chimica [40]
Arti visive [38]
Ottica [31]
Biologia [25]
Archeologia [25]
Biografie [24]
Medicina [24]
Temi generali [13]
Matematica [13]

indirubina

Enciclopedia on line

Composto chimico, colorante indigoide asimmetrico (detto anche indacopurpurina o rosso d’indaco), di formula Si presenta come un solido cristallino, rosso, insolubile in acqua, che si ritrova in quantità [...] in soluzione alcalina. L’i. non ha trovato impiego come colorante perché nel tino si decompone in indossile e ossindolo, che per ossidazione danno una miscela di indaco e i. colorando la fibra in rosso-violetto con toni non facilmente controllabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – INDACO NATURALE – OSSIDAZIONE – ROSSO

MELANZANA o Petronciana

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANZANA o Petronciana (fr. aubergine; sp. berengena; ted. Eierpflanze, Eierfrucht; ingl. eggplant) Domenico Lanza È il Solanum melongena L., della famiglia Solanacee, pianta suffrutescente, in Italia [...] foglie e il calice sono più o meno aculeati. Il frutto è una bacca voluminosa, ovata, oblunga o globosa, di color violetto-nero, giallo, porporino o bianco, lucente; ha una buccia piuttosto spessa e polpa fibrosa dura di sapore amaro e disgustoso, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANACEE – PEDUNCOLO – COROLLA – CALICE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANZANA o Petronciana (1)
Mostra Tutti

CROMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] cui questi componenti ideali entrano nel colore. In natura, i colori d'anilina detti arancio d'oro, verde acido vivace e violetto di metile sono assai vicini agl'ideali fondamentali; fra i colori di pittura, il vermiglione arancio e il verde smeraldo ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA A OLIO – VERMIGLIONE – TARTRAZINA – ACQUERELLO – ALIZARINA

CALLISTEPHUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia delle Composte (tribù Asteree) stabilito dal Cassini nel 1825 per una specie già compresa da Linneo negli Aster, il C. hortensis Cass. (C. chinensis Nees; ital. astro della [...] fusto ramoso ed a capolini terminali, grandi, fiorente da luglio ad ottobre con una notevole varietà di tinte (bianco, roseo, violetto). È originaria della Cina e del Giappone; fu introdotta in Europa, nei giardini, nella prima metà del sec. XVIII e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – LINNEO – EUROPA – SPECIE – FUSTO

FRESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESIA Emilio Chiovenda . Nome italiano del genere Freesia (dedicato a Fr. H. Th. Freese); sono piante Monocotiledoni della famiglia Iridacee, caratterizzate dai fiori zigomorfi cinti alla base da una [...] divisi; infiorescenza breve di 5-10 fiori, con asse spesso piegato di traverso. Comprende 3 specie dell'Africa meridionale, assai comunemente coltivate in piena terra e in vaso pei fiori giallo-pallidi sfumati talora di violetto e odorosissimi. ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – PERIGONIO – IRIDACEE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESIA (1)
Mostra Tutti

CAMPEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo albero della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Cesalpiniee) originario della baia di Campeggio nel Messico e di là trasportata alle Antille, Giamaica ecc. ove si è rapidamente naturalizzato. Ha [...] a mordenti; esso fornisce sulle varie materie tessili, in presenza di varî sali metallici (mordenti), tinte che vanno dall'azzurro carico al violetto e al nero. Cioè: con sali di rame e di cromo dei blu e dei neri, con sali di ferro dei grigi e ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – OSSIDAZIONE – LEGUMINOSE – ALLUMINIO – COLORANTE

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] varietà incolori compreso fra 1,43384 e 1,43394. Nelle varietà colorate n varia con le colorazioni dal giallo al violetto fra 1,43209 e 1,43389. Presenta frequenti anomalie ottiche che non scompaiono per riscaldamento e debbono riferirsi a fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] verde per una certa posizione del prisma, è perfettamente nitida; così anche le righe D ed E, che delimitano la regione violetta. La riga C, che separa il verde dal blu, non è invece altrettanto nitida; sono inoltre distinguibili, da entrambi i lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

xenia

Enciclopedia on line

xenia In botanica, fenomeno per il quale l’avvenuta ibridazione di due varietà di una specie si rende manifesta già nel seme che matura sulla pianta madre (che ha fornito gli ovuli) e precisamente nell’albume [...] granelli bianchi viene fecondata con il polline di una pianta a granelli violetti, i granelli della pianta fecondata manifestano subito il colore violetto, che è dominante (il violetto è dell’albume e precisamente dello strato di aleurone, non della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ANGIOSPERME – COTILEDONI – EMBRIONE – BOTANICA – OOSFERA

bianco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bianco bianco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del germ. blank] [OTT] Detto della sensazione visiva prodotta dalla luce solare, e della luce medesima. ◆ [OTT] Luce b. artificiale: luce delle sorgenti artificiali [...] del tubo a scarica. ◆ [OTT] Luce b. naturale: lo stesso che luce solare, radiazione elettromagnetica caratterizzata da uno spettro continuo che va, convenz., da 400 nm (estremo superiore del colore violetto) a 800 nm (estremo inferiore del rosso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
violétto
violetto violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violétta¹
violetta1 violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali