Nome comune di varie piante del genere Capsicum, e in particolare di Capsicum annuum (v. fig.) della famiglia delle Solanacee, e del loro frutto. Capsicum annuum è un’erba alta fino a 1 m, glabra, con [...] , con frutto allungato, conico, prismatico, globoso, a superficie liscia o costoluta, di colore bianco, rosso, giallo-aranciato, giallo, violetto.
Le varietà del p. si raggruppano in acri (o forti) e dolci. Sono dette peperoncino le varietà di p. con ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] l'aggiunta di soluzioni deboli di acido solforico o di cloruro di zinco modifica il colore bruno in violetto o violetto bluastro.
La formazione della sostanza amiloidea viene considerata come espressione di un abnorme processo disintegrativo a carico ...
Leggi Tutto
ATMOSFERICA La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti di colore, particolarmente quando esse sono [...] 'atmosfera in un punto situato al disopra. Se si segue il percorso, a partire dall'occhio, dei due raggi suddetti, rosso e violetto, si riconosce che essi a mano a mano si discostano l'uno dall'altro, e ai limiti dell'atmosfera la distanza fra essi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi, appartenente all'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Tettibranchi. Di questa famiglia fanno parte le Aplisie, o Lepri marine, comunissime d'estate fra le alghe [...] sono irritate, hanno la proprietà di emettere, da speciali ghiandole unicellulari del margine del mantello, un liquido di color violetto carico, che ben presto le nasconde, al pari del nero delle seppie, ovvero, secondo le specie, un liquido bianco ...
Leggi Tutto
MALVEINA
Guido Bargellini
. Sostanza colorante violetta che W. H. Perkin scoperse nel 1856, durante le ricerche per la preparazione sintetica della chinina, ossidando l'anilina impura (contenente toluidine) [...] .
ln Inghilterra era venduta col nome di Mauve dye; nel continente fu conosciuta col nome di Malveina o Violetto di Perkin.
La Malveina fu il prino colorante artificiale preparato industrialmente e per questo ha grande importanza storica; fu ...
Leggi Tutto
GERMANITE
Maria Piazza
. Minerale così detto dalla presenza del germanio. Chimicamente costituito di solfuro di rame, ferro e germanio della formula Cu3 (FeGe) S4, con un contenuto in germanio variabile [...] di rame arsenicale. Peso specifico 4,29 a 4,59, durezza 21/2 a 3. Colore rosso bruno tendente al violetto o grigio rossiccio scuro. Isotropo. Difficilmente attaccabile dai reagenti chimici, in polvere fina solubile, senza separazione di zolfo, in ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] oltre l'estremo rosso dello spettro. Fu William Herschel il quale scoprì che nello spettro solare il calore cresce dal violetto al rosso e si presenta anche notevolmente al di là del rosso (1800). Questa parte ha tuttavia una notevole estensione ...
Leggi Tutto
SINNINGIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Gesneriacee comprendente 20 specie delle regioni tropicali. La più importante è la Sinningia speciosa Benth. et Hook. del Brasile [...] cupe, dai fiori grandi a corolla molto ampia dai colori che vanno dal bianco puro al rosso, turchino o violetto intenso, unicolori o variegati. La S. hybrida crassifolia ha invece le foglie verdi, carnose, cascanti.
Queste piante si allevano ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] , per le prime, fa sì che l'immagine di una stella bianca sia un dischetto coll'orlo ora rosso ora violetto, e col centro ora violetto ora rosso, a seconda della posizione rispetto alla lente del piano, normale all'asse, su cui si fa l'osservazione ...
Leggi Tutto
KOHL
. In arabo al-koḥl (dove al- è l'articolo) è la polvere di solfuro d'antimonio o di galena. Per la divulgazione della parola in Occidente, passata a designare lo spirito di vino, v. alcool. Il kohl [...] dell'occhio per mezzo d'una verghetta (mikḥal, mil) intinta di acqua di rose. Gli scrittori farmacologici musulmani, accanto al kohl nero, il kohl per eccellenza, menzionano anche droghe d'altri colori, nero-violetto, bianco-rosso e perfino bianco. ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...