. Sotto questo nome sono conosciuti diversi vitigni, aventi tutti alcuni caratteri comuni, e, fra gli altri, quello di essere delle ottime uve da tavola. Il più noto e diffuso in tutti gli stati viticoli [...] rose royal), dai bellissimi grappoli di color rosa violaceo molto vivo, con germogli rossi; 4) lo Chasselas violetto, pure con acini di color rosa violetto, ma che si distingue dai precedenti, perché fin dal principio della vegetazione si tingono di ...
Leggi Tutto
MIXOSPONGIE (dal gr. μύξα "muco" e σπογγία "spugna"; lat. scient. Myxospongiae)
Vincenzo Baldasseroni
Spugne marine prive di elementi scheletrici, da alcuni autori riunite in un ordine (Myxospongiae) [...] che ha larga distribuzione e vive nel Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico settentrionale a piccole profondità, forma sulle rocce incrostazioni ben visibili per la loro colorazione, che varia dal rosso al turchino al violetto (v. demospongie). ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] . Perkin realizzò la sintesi della mauveina, cui seguirono successivamente quella della fucsina (E. Verguin, 1859), del blu e del violetto d’anilina (C. Girard e G. De Laire, 1861). Nel decennio successivo alla scoperta di Perkin furono trovati altri ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] da una parte e dall’altra di tale massimo, riducendosi a zero per lunghezze d’onda minori di 3800 Å (estremo violetto) e maggiori di 7600 Å (estremo rosso). Così, gli effetti visivi di luci di uguale intensità energetica ma di diverso colore ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] dall’occhio umano, ha permesso di scoprire oggetti celesti emananti radiazioni altrimenti invisibili, sia nella zona spettrale del violetto e dell’ultravioletto, sia in quella dell’infrarosso, con l’impiego delle speciali lastre per l’infrarosso (W ...
Leggi Tutto
SALOLO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), [...] olî, nelle essenze. Sublima facilmente. È volatile al vapor d'acqua. Il cloruro ferrico colora la soluzione alcoolica in violetto. Gli alcali a caldo e i succhi intestinali lo sdoppiano in fenolo e acido salicilico. Si decompone per riscaldamento in ...
Leggi Tutto
Famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati) avente come tip0 rappresentativo il genere Donax L.
Nelle forme di Donax, l'animale ha sifoni assai lunghi, divergenti, ineguali, ornati di [...] note citeremo: il D. trunculus Lam., con conchiglia lunga 30-35 mm., alta 20 mm., variamente colorata in giallo o violetto; il D. semistriatus Poli, distinto dal precedente per le fini striature trasversali che solcano la conchiglia, lunga 20-25 mm ...
Leggi Tutto
zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] , o z. d’oriente sono chiamati, rispettivamente, quelli blu con sfumature di diverso colore, blu assai luminoso e blu violetto. Z. di Francia, calcedonio di colore blu chiaro. Z. sintetici Sono z. (ricostituiti o artificiali) di dimensioni tali da ...
Leggi Tutto
Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] Doppler delle linee spettrali della luce emessa da raggi canale: conformemente alla teoria, lo spostamento risulta verso il violetto oppure verso il rosso dello spettro visibile, a seconda che l'osservazione venga fatta nella direzione dei raggi ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] Hα dell'idrogeno, prima della serie di Balmer, di cui sono ben visibili anche le altre righe Hβ, Hγ, Hδ dal rosso al violetto. Sono poi notevoli le righe del sodio nel giallo e quelle del magnesio nel verde. Al di sotto della lunghezza d'onda 2900 ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...