NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] tutte le copie possono far parte dell'originale. Nel Perseo il mantello, che nelle copie è marrone o azzurro, rosso, violetto, scendendo dietro il dorso, girando intorno all'avambraccio sinistro, ricadendo con un lembo fra le gambe, crea uno sfondo ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] . Le chiome sono brune, talvolta bionde; gli occhi bruni o azzurri. Il chitone è azzurro o rosa; con bordi in giallo, rosso, violetto, o verde; lo himàtion è generalmente bianco. I gioielli, i ventagli e anche i bordi sono ornati di sfoglia d'oro ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] , in verde (ora giallo) i rami dei supplici e le corone di foglie. Infine gli alari dell'altare sono colorati in violetto scuro, le lastre della base e del coronamento in azzurro; il corpo centrale porta alle estremità due triglifi neri; mentre la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] crudo i vecchi gradoni. L'edificio conteneva ceramiche completamente diverse, secondo Casal fatte a mano, con decorazioni rosso-violetto su spesse ingubbiature rosso vivo (bande orizzontali campite a reticolo, con motivi a zig-zag, losanghe e sottili ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] pitture più complesse, le polveri colorate venivano applicate con le dita o con spatole. Per il giallo, il rosso e il violetto si usavano l’ocra e altri minerali del ferro, per il nero minerali del manganese o il carbone. In genere si disegnavano ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] marrone, ma ben presto vennero introdotti i colori rosso, giallo, verde e bruno, più raramente anche il blu e il violetto; tale composizione cromatica rimase in uso anche nel sec. 9°, durante il quale, a partire dal terzo decennio, apparvero inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] greche e grecizzanti dell'epoca ellenistica, e anche nelle t. architettoniche tarde, compaiono pure altri colori: blu chiaro, violetto, verde, giallo. Forse perché questi colori non tolleravano il calore della fornace, la policromia di queste t. è ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di colore verde (prasinas). Un'altra tovaglia, donata alla basilica di S. Pietro da Sergio II (844-847), era adorna di pietre violette e verdi (Lib. Pont., II, 1892, p. 93). Parati in seta con medaglioni e croci uncinate erano anch'essi ornati di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , la produzione inglese si caratterizzerebbe per una tavolozza ammorbidita con l'introduzione di grigi pallidi, soffici rosa e violetti (Stratford, in corso di stampa).
Nella seconda metà del sec. 12°, la grande stagione della Sicilia normanna trovò ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] studi di R. Adams sulla ceramica (non invetriata, con invetriatura monocroma blu/verde o bianco/blu, verde scuro, violetto e turchese, a macchie, a lustro e graffita), quattro livelli occupazionali di epoca islamica: omayyade/protoabbaside (650-800 ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...