DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] della parte centrale della chiesa. All'esterno l'edificio è rivestito da lastre di marmo di colore rossastro, violetto e ocra, alternatamente disposte, con effetto pittorico.Sull'architrave del portale meridionale della facciata un'iscrizione reca il ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] sec. 13° il miḥrāb venne sostituito da una raffinata decorazione a piastrelle in maiolica di colore blu-verde e violetto su fondo bianco.K. fu conquistata dai Selgiuqidi nel 1168, qualche anno prima della definitiva annessione dell'intero territorio ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] nell'859, quando furono traslati nelle cripte appena ricostruite; quattro aquile d'oro ad ali spiegate, su fondo violetto, ornano questa preziosa stoffa bizantina.
Bibl.: R. Louis, Antessiodorum christianum: les églises d'Auxerre dès origines au XIe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , o, infine, epigrafiche. Con l'avvento dei Mongoli questa decorazione annovera, accanto all'azzurro e al blu, il bianco, il violetto e, dal 1340, anche il giallo; si arricchisce poi di tecniche come il lustro metallico e viene impiegata sia all ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] introducendo, a partire dal sec. 13°, una ceramica dipinta e invetriata allo stagno anche in blu e in bruno violetto, con motivi quasi esclusivamente geometrici e vegetali.
La particolare situazione di Bugia, porto aperto specialmente ai contatti con ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...