• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [344]
Fisica [54]
Chimica [40]
Arti visive [38]
Ottica [31]
Biologia [25]
Archeologia [25]
Biografie [24]
Medicina [24]
Temi generali [13]
Matematica [13]

colore

Enciclopedia on line

Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] il verde (λ~0,57-0,49 μm), l’azzurro (o blu) (λ~0,49-0,45 μm), l’indaco (λ~0,45-0,42 μm), il violetto (λ~0,42-0,4 μm). Questi c. si dicono anche colore c. (o componenti) dello spettro solare perché dalla loro fusione (come si prova con l’esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – MATEMATICA APPLICATA – ANATOMIA COMPARATA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ELABORATORE ELETTRONICO – PARTICELLE ELEMENTARI – BASI PURINICHE – ACROMATOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

Talbot William Henry Fox

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Talbot William Henry Fox Talbot 〈tòlbët〉 William Henry Fox [STF] (Evershot 1800 - Lacock Abbey 1877) Letterato e cultore di fisica. ◆ [OTT] Bande, o frange, di T.: bande scure che si presentano nello [...] nello spettroscopio s'interpone una sottile lamina di vetro su metà del campo luminoso emergente dal dispersore, dalla parte del violetto (tale effetto T. non si osserva se la lamina è introdotta dalla parte del rosso); tali bande si originano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore Steven R. Turner La matematizzazione del colore I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz Il moderno approccio allo studio della visione [...] sensazioni, sebbene Maxwell ritenesse che dovesse trattarsi molto probabilmente di un verde, di un rosso estremo e di un violetto (o forse un blu). Tuttavia Maxwell sostenne che lo studio del daltonismo avrebbe potuto fornire i mezzi per determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

cromatica

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] di Newton è circolare, considerando primari o fondamentali i 7 colori dell’iride (rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto). Più tardi è stata messa in rilievo la particolare funzione che hanno il rosso, il giallo e il blu come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: COMMISSION INTERNATIONALE DE L’ÉCLAIRAGE – PIANO CARTESIANO – LUNGHEZZE D’ONDA – UNITÀ DI MISURA – PITTURA A OLIO

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] verde per una certa posizione del prisma, è perfettamente nitida; così anche le righe D ed E, che delimitano la regione violetta. La riga C, che separa il verde dal blu, non è invece altrettanto nitida; sono inoltre distinguibili, da entrambi i lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

bianco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bianco bianco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del germ. blank] [OTT] Detto della sensazione visiva prodotta dalla luce solare, e della luce medesima. ◆ [OTT] Luce b. artificiale: luce delle sorgenti artificiali [...] del tubo a scarica. ◆ [OTT] Luce b. naturale: lo stesso che luce solare, radiazione elettromagnetica caratterizzata da uno spettro continuo che va, convenz., da 400 nm (estremo superiore del colore violetto) a 800 nm (estremo inferiore del rosso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

luce

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luce luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] . Tale proprietà è posseduta da quelle radiazioni elettromagnetiche che hanno, convenzionalmente, lunghezza d'onda compresa tra 0.4 μm (estremo violetto dello spettro della luce bianca solare) e 0.7 μm (estremo rosso); la l. è dunque uno dei campi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

fotometria

Enciclopedia on line

Fisica L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] da una parte e dall’altra di tale massimo, riducendosi a zero per lunghezze d’onda minori di 3800 Å (estremo violetto) e maggiori di 7600 Å (estremo rosso). Così, gli effetti visivi di luci di uguale intensità energetica ma di diverso colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE – ATMOSFERA TERRESTRE – CARBURO DI SILICIO – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometria (2)
Mostra Tutti

arcobaleno

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] quindi al disotto dell’orizzonte. I colori sono quelli dello spettro solare e si succedono dal rosso all’esterno, all’azzurro e violetto verso il centro nell’a. primario (fig. 1A) e in senso inverso nell’a. secondario (fig. 1B). Il cono dei raggi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ESSERE SUPREMO – DIFFRAZIONE – RIFRAZIONE – ATMOSFERA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcobaleno (3)
Mostra Tutti

Stark, Johannes

Enciclopedia on line

Stark, Johannes Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] Doppler delle linee spettrali della luce emessa da raggi canale: conformemente alla teoria, lo spostamento risulta verso il violetto oppure verso il rosso dello spettro visibile, a seconda che l'osservazione venga fatta nella direzione dei raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPIA – AQUISGRANA – GREIFSWALD – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stark, Johannes (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
violétto
violetto violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta...
violétta¹
violetta1 violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali