Compositore di musica chiesastica, nato ad Alach, presso Erfurt, il 27 maggio del 1584; morto, pastore protestante, a Erfurt il 12 febbraio 1640. Oltre a molti corali, alcuni dei quali si cantano ancora [...] nelle chiese tedesche, e oltre a un volume comprendente sedici introduzioni strumentali - per violini, liuti, organo - egli scrisse moltissime composizioni vocali, alcune con accompagnamento strumentale, notevoli, forse più che per novità e ricchezza ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] - non era ancora mai stata tentata. Lulli adopera poco i tutti, ma fa spesso dialogare oboi e flauto con la massa dei violini, timpani e trombe. Particolare è poi l'importanza che seppe dare ai flauti, dei quali si serve sia come soli, accanto alle ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] la "Casa di Dio ".
Alla fine del sec. XVII il B. si recò a Copenaghen, dove fu assunto come "compositore e sonatore di violino" alla corte del re di Danimarca e Norvegia: nel 1700, infatti, pubblicava ad Amsterdam, per i tipi di E. Roger, le Sonate a ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna (?) verso il 1745; s'ignorano il luogo e la data della sua morte. Virtuoso di violino, allievo del Pugnani, fu forse a Parigi, ma si fissò a Londra intorno al 1772. Diede concerti, quale [...] a Monaco e nel 1788 fu forse a Berlino. Pubblicò parecchie sonate, op. 1 e op. 5; duetti op. 4, op. V (sic); divertimenti a due violini op. 3 e ad uno, due e tre op. 7; ouvertures op. 6; un'opera teatrale e anche litanie a 4 voci. Due sonate dell'op ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco
Romolo Giraldi
Violinista e compositore, nato a Pistoia nel 1680 circa ed ivi morto non prima del 1748. Primo violino nell'Accademia dello Spirito Santo a Ferrara e poi a S. Petronio [...] and a Violoncello, with a Thorough Bass for the Harpsichord (Londra, s. a.); Concerti (XII) a 2 violini e basso continuo obbligato, e due altri violini, viola e basso di rinforzo ad arbitrio, con una pastorale per il S. Natale (ivi 1718). Quest ...
Leggi Tutto
ZANATTA, Domenico
Laura Och
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] a voce sola, op. IV (Venezia 1696), dedicata a Nicolò Berlendis; Cantate in soprano a voce sola, et ariette con violini unisoni, op. VI (Venezia 1698), dedicata a Lavinia Ceresara Pompei. Mentre è perduta una raccolta di Balletti a tre alla francese ...
Leggi Tutto
sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante.
Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un [...] ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la s. a tre, di solito per due violini o basso continuo, e la s. a due, perlopiù per violino e basso continuo (realizzato da viola da gamba con clavicembalo o organo). La s. a tre – formata da ...
Leggi Tutto
Compositore di musica sacra della metà del sec. XVII. Fu intorno al 1654 maestro di cappella del duomo di Piacenza, e lo era ancora nel 1668. Dei suoi lavori si hanno: Compositioni sacre da 2 a 4 voci [...] e alto di Isidoro Tortona che fu discepolo dell'Allevi); III Libro delle compositioni sacre da 2 a 4 voci, accompagnate parte da violini, con sonate, a tre, cioè la Tortona, la Morella e la Toscola, e letanie della B. V. a 4 voci con basso continuo ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] e violone con il basso continuo per il cembalo. Opera prima, dedicati al duca Francesco II di Modena, i Concertida camera a trè: due violini e violone... Opera seconda e le più ampie Sinfonie a 5.6.7. e 8. stromenti,con alcune à una e due trombe ...
Leggi Tutto
In musica, notazione complessiva delle parti, vocali e strumentali, di un pezzo di musica. La p. è ordinata in modo che al gruppo degli strumenti ad arco si sovrapponga quello delle percussioni, e a questo [...] più gravi. Avremo dunque, dall’alto in basso: ottavino, flauti, oboi, clarinetti, fagotti, corni, trombe, tromboni, tube, percussioni, arpe, violini primi e secondi, viole, violoncelli e contrabbassi. Le voci si pongono o tra i violoncelli e le viole ...
Leggi Tutto
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
violina2
violina2 s. f. [der. di viola1]. – Sostanza ad azione emetica contenuta in piccola quantità nei fiori e in maggior tenore nelle radici e nei semi della viola mammola (Viola odorata).