VALENTINI, Giuseppe
Luigi COLACICCHI
Violinista e compositore, nato a Firenze (o a Roma) nel 1681, morto probabilmente a Firenze nel 1740. Nel 1710 a Bologna al servizio del principe di Caserta, Michelangelo [...] basso, op. 5 (Amsterdam); 12 Concerti grossi a 4 e 6 strumenti, op. 7 (Bologna 1710); 12 Sonate o Allettamenti p. violino solo e B. c. (Amsterdam 1714); 10 Concerti op. 9 (ivi); 12 Solo per violoncello (1720). Altre composizioni sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] X.2157 e 2160); Responsori per la Settimana Santa a 4 voci con l'accompagnamento del basso continuo (22.2.22); salmo Credidi a 9 con due violini e viola (1.4.2); salmo Laetatus sum, 1705 (22-4.2); Sicut erat a 10 voci (15-7.21); Stabat Mater a 4 Voci ...
Leggi Tutto
Musicista (sec. 17º). Circa il 1654 (e ancora nel 1668) maestro di cappella al duomo di Piacenza, ci è noto per tre libri di Composizioni sacre da 2 a 4 voci, ecc. (1654, 1662, 1668), con organo o con [...] violini. Nel 3º sono contenute anche alcune sonate a tre. ...
Leggi Tutto
VERACINI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Violinista e compositore, fiorito, nel tardo sec. XVII, presso la corte di Toscana, dove si trovava agli stipendî della granduchessa Vittoria. Quasi nulla si sa [...] , col Basso continuo per l'organo, op. 1, Firenze 1692 (rist. Amsterdam [E. Roger]), dedicate alla granduchessa; 3 Sonate da chiesa a violino e violoncello o basso continuo, op. 2 (Amsterdam, Roger [rist. da una ed. orig.]); 10 Sonate da camera a due ...
Leggi Tutto
In musica, componimento per quattro esecutori. In particolare, q. vocale (in genere soprano, contralto, tenore e basso) che compare nelle composizioni polifoniche o nei concertati d’opera; q. strumentale, [...] largamente impiegato nella musica da camera, formato da due violini, una viola e un violoncello oppure da violino, viola, violoncello e pianoforte; q. di fiati, costituito da flauto, oboe, clarinetto e fagotto.
Molto discussa è la paternità della ...
Leggi Tutto
In musica, componimento per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, o strumentale, come nelle forme di musica da camera.
In senso stretto, [...] per q. strumentale si intende un componimento, generalmente in forma di sonata, per due violini, viola, violoncello e pianoforte, oppure per due violini, viola, due violoncelli (è questo, per es., l’organico dei q. di W.A. Mozart e di F. Schubert). I ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] un Kyrie a 8 (1673; BB.99), un Gloria a 8 con trombe e cornetti e un Nisi Dominus a 8 con 3 cornetti e 6 violini (1674), un Nisi Dominus a 3 (1675), un’Alma Redemptoris mater per soprano solo e un mottetto per soprano solo per un santo martire (1676 ...
Leggi Tutto
BENTI (Bente), Matteo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] egli aveva già 82 anni, si può presumere che essa sia avvenuta press'a poco in quel periodo.
Bibl.: G. Hart, The violin: its famous makers and their imitators, London 1875, p. 59; G. De Piccolellis, Liutai antichi e moderni..., Firenze 1885, p. 16; G ...
Leggi Tutto
Insieme di canti popolari, collegati in uno spettacolo da una melodia unica, nonostante la diversità dei vari testi, e alternati con la cosiddetta sviolinata (o ritornello), che tra l’uno e l’altro canto [...] viene eseguita da uno o più violini, talvolta accompagnati dalla chitarra. L’unicità della melodia è compensata dalla libertà dell’interpretazione: i maggiaioli usano adornare la melodia con abbellimenti e melismi detti rifioriture e a caratterizzare ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] e Dona), Messa à 4 voci con violiniad libitum (Kyrie, Gloria, Credo); Kyrie e Gloria a 3 voci; Gloria a 4 voci con violini obbligati; Messa da Requiem à 4 voci a cappella, cioè due tenori, baritono e basso; Messa funebre a quattro voci; Te Devm a 6 ...
Leggi Tutto
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
violina2
violina2 s. f. [der. di viola1]. – Sostanza ad azione emetica contenuta in piccola quantità nei fiori e in maggior tenore nelle radici e nei semi della viola mammola (Viola odorata).