• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [466]
Musica [326]
Biografie [341]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Vita quotidiana [3]
Diritto [2]
Storia [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Comunicazione [2]

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] a 3 voci; Coro, 4 ag. 1799, Venezia, ospedale della Pietà; Marcia funebre per organo; Pastorale per 2 corni, 2 violini, 2 viole, basso e organo. Opere teoriche: Lezioni di contrappunto (1789, conservato in manoscritto autografo nel Conservatorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BRAGADIN – NABUCODONOSOR – ABITO TALARE – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin (2)
Mostra Tutti

LORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto) Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] bibliografico musicale, Mss., Q.46, cc. 31v-33); Che più far deggio (ibid., cc. 56-58); mottetto per soprano, due violini, liuto e basso continuo: Venite gentes (ibid., Q.45, cc. 1-11). Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arciconfraternita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERQUETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETELLI, Giuseppe Licia Donati Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] alle opere già nominate, compose per orchestra altre cinque sinfonie e un Capriccio sinfonico, un Andante e polacca di concerto, per violino e orchestra (Milano s.d.), un Minuetto per soli archi (ibid. s.d.); musica per banda tra cui Sulle rive del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Stefano, detto il Moretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Stefano, detto il Moretto Giovanni Scalabrino Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] sinfonie a sei voci dei Concerti academici… Op. ottava del 1615 appaiono infatti le indicazioni: "tutti ", "solo ", "due violini" ecc., che danno la misura dell'esatto valore innovativo del B. nella storia dello stile concertante. Musicista assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO BERTALI – SANTINO SOLARI – SALISBURGHESE – CONTRAPPUNTO – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Stefano, detto il Moretto (2)
Mostra Tutti

LEGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Luigi (Rinaldo) Ennio Speranza Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] chitarrista austriaco Franz de Paula Stoll, allievo di Giuliani. Nel marzo 1827 richiese e ottenne il posto di primo violino presso l'orchestra del teatro Comunitativo di Ravenna, incarico che mantenne per due anni, ritornando quindi al concertismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARULLI – GIOACCHINO ROSSINI – FRANCESCO MOLINO – NICCOLÒ PAGANINI – FILIPPO GRAGNANI

COCCIA, Maria Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIA, Maria Rosa Bianca Maria Antolini Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] a 4 voci e organo datato 2 ott. 1774 (Cambridge, Fitzwilliam Museum, segn. 22F21); un Dixit a otto voci concertato con violini, viole, oboe, flauti e corni da caccia dedicato al granduca di Toscana Pietro Leopoldo e databile al 1775 c. (Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLICCIA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PELLICCIA, Arrigo Renato Ricco PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi. Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] esperienza nel Liceo musicale di Bari, dove venne chiamato a sostituire Gioconda De Vito, nel 1939 gli fu affidata la cattedra di violino e viola al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli; nel 1959, passò a quello di Santa Cecilia di Roma, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BERLINER PHILHARMONIKER – WILHELM FURTWÄNGLER – BERNARDINO MOLINARI – OTTORINO RESPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA, Arrigo (1)
Mostra Tutti

GIAJ

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAJ (Giaii, Giaij, Giay) Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII. Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] abbia compiuto gli studi musicali; sappiamo che tra il 1730 e il 1735 si trasferì a Lione, ove fu insegnante di violino nel collegio dei gesuiti, esibendosi nei concerti dell'Accademia di belle arti. Autore di musica strumentale, compose 6 duos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NARDIS, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NARDIS, Camillo M. Francesca Agresta Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] piccola orchestra), Napoli s.d.; Primo tempo della Sonata in sol di G. B. Grazioli (riduzione per violino e pianoforte e per due violini, viola e violoncello), Milano 1895. Fonti e Bibl.: Notizie, recensioni e critiche in Gazzetta Musicale di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO SCARLATTI – STABAT MATER – MUSICA SACRA – CONTRAPPUNTO – TANNHAÜSER

BONONCINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio) Carlo Frajese Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] è pur sempre un cromatismo levigato e raccolto. Nel brano Eja Mater per contralto solo, archi e basso continuo, un violino spiega la sua melodia sopra il contralto, mentre nel Fac me vere tecum flere ilcontralto è accompagnato dalle sole viole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – FRANCESCO II D'ESTE – SCIPIONE AFRICANO – FRANCESCO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
violina²
violina2 violina2 s. f. [der. di viola1]. – Sostanza ad azione emetica contenuta in piccola quantità nei fiori e in maggior tenore nelle radici e nei semi della viola mammola (Viola odorata).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali