• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
863 risultati
Tutti i risultati [863]
Biografie [509]
Musica [480]
Arti visive [37]
Cinema [30]
Teatro [20]
Letteratura [17]
Storia [10]
Temi generali [6]
Diritto [6]
Geografia [5]

MANFREDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso) Gabriella Biagi Ravenni Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731. Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] durante le quali il M. presentò due suoi concerti. Opere. Di tutta la produzione del M. ci sono pervenute: Sei sonate per violino solo e basso op. 1, stampate due volte a Parigi intorno al 1769 (la fortuna della sesta sonata è testimoniata da varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANI, Giovanni Antonio, detto Homobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] a fiato. Entrato al conservatorio della Pietà dei Turchini il 15 luglio 1691, Giovanni Antonio vi rimase per 8 anni, studiando violino sotto la guida di Nicola Vinciprova e Giovanni Carlo Cailò. Null’altro si conosce della sua permanenza a Napoli. La ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL PIGNOLET DE MONTÉCLAIR – MASSIMILIANO EMANUELE II – GIOVANNI ANTONIO GUIDO – JEAN-BAPTISTE SENAILLÉ – JOHANN JOACHIM QUANTZ

VARNEK, Alexander Grigorievič

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNEK, Alexander Grigorievič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore russo, nato nel 1782, morto nel 1843 a Pietroburgo. Fu allievo di D. Levickij e di S. Ščukin all'Accademia di belle arti di Pietroburgo; [...] le sue opere vanno citate l'autoritratto, il ritratto della signora Chatova (Accademia di belle arti, Leningrado), il Violinista, il ritratto del conte Stroganov, quelli del presidente dell'Accademia di belle arti A. Olenin, il quadro rappresentante ... Leggi Tutto

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo Johannes Streicher PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana. Nel 1884 la [...] musicale d’oggi. Dizionario dei musicisti, Roma 1918, p. 261 s.; B. Barilli, in Il Tempo, 12 marzo 1919 (poi in Il sorcio nel violino, Torino 1982, pp. 265-267); G.M. Gatti, R. P.-M., in Musicisti moderni d’Italia e di fuori, Bologna 1925, pp. 99-110 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GABRIELE D’ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BERNARDINO MOLINARI – COMMEDIA DELL’ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICK-MANGIAGALLI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

ABEL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e famosissimo sonatore di viola da gamba. Figlio di quel Cristiano Ferdinando, gambista e violoncellista della cappella di corte di Köthen, per il quale sembra siano state scritte le Suites [...] il 1759, quando si recò a Londra e vi diede il primo di una lunga serie di concerti, presentandosi come compositore, violinista e clavicembalista (si dice che sapesse sonare con rara facilità anche altri strumenti, fra i quali il corno). La rinomanza ... Leggi Tutto
TAGS: SCHWARZBURG-SONDERSHAUSEN – INGHILTERRA – SCHWERIN – GERMANIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

CASTAGNONE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNONE, Riccardo Salvatore De Salvo Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] Milano, sotto la direzione di Nino Sanzogno. Nel giugno del 1948 fu nuovamente alla Scala, in coppia con il violinista Arthur Grumiaux; la loro collaborazione proseguì fino agli anni Ottanta, per oltre cento concerti, che si svolsero nelle maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVELLl, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLl, Pietro. Luca Aversano – Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini. Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] (per cinque anni e mezzo) al servizio di Scipione Rossi, marchese di San Secondo, e in seguito (fino al 1805) come primo violino in S. Maria Maggiore a Bergamo, aveva dato origine a una dinastia di musicisti di cui, dopo i figli Alessandro e Carlo e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFREDO PIATTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – GUARNIERI DEL GESÙ – GAETANO DONIZETTI – RODOLPHE KREUTZER

Iyengar, B.K.S.

Enciclopedia on line

Iyengar, B.K.S. (propr. Bellur Krishnamachar Sundara Raja). – Yogi indiano (Bellur 1918 - Pune 2014). Iniziata nell’adolescenza la pratica dello yoga, ne divenne istruttore nel 1937, elaborando negli anni [...] di legno e mattoni. Diventato celebre in Occidente negli anni Sessanta grazie a uno dei suoi allievi più noti, il violinista Y. Menuhin, a lui si deve la diffusione mondiale di questa disciplina, della quale ha sistematizzato aspetti teorici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACIOCCHI, Felice

Enciclopedia Italiana (1930)

Sposo di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone I, e principe di Lucca e Piombino. Nacque in Aiaccio dal nobile Francesco Baciocchi e da Flaminia Benielli il 18 maggio 1762. Entrò da giovine nella carriera [...] , si stabilì a Marsiglia, dove la famiglia Bonaparte si era ritirata. Uomo di bell'aspetto, di modi elegantissimi, e buon violinista, piacque alla sorella del Bonaparte, Maria Anna, di diciotto anni più giovane del B. (v. elisa Bonaparte-Baciocchi ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – FELICE BACIOCCHI – VILLA VICENTINA – ELISA BONAPARTE – RODOCANACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACIOCCHI, Felice (2)
Mostra Tutti

SERATO, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SERATO, Francesco Romolo Giraldi Violoncellista, concertista e insegnante, nato a Castelfranco Veneto il 17 settembre 1843 e morto a Bologna il 24 dicembre 1919. Insegnò lungamente, dal 1871, al liceo [...] fondò il "Quartetto bolognese" (Sarti, Consolini, Massarenti, Serato), complesso a lungo ammirato in Italia e all'estero. Era padre del violinista Arrigo (v., XXXI, p. 412) e della arpista Cleopatra, maritata al direttore d'orchestra Rodolfo Ferrari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 87
Vocabolario
violinista
violinista s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali