• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
863 risultati
Tutti i risultati [863]
Biografie [509]
Musica [480]
Arti visive [37]
Cinema [30]
Teatro [20]
Letteratura [17]
Storia [10]
Temi generali [6]
Diritto [6]
Geografia [5]

AULIN, Tor

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista, forse il più considerevole che la Scandinavia abbia dato dopo Ole Bull, nacque a Stoccolma il 10 settembre 1866 e vi morì il 10 maggio 1914. Fu violino di spalla del Teatro Reale e poi direttore [...] , l'A., che aveva fatto gli studî musicali a Berlino, presso E. Sauret e Ph. Scharwenka, fu buon compositore di musica per violino, e scrisse, fra l'altro, tre concerti, una Petite suite, una suite per orchestra Meister Oluf e varî piccoli pezzi di ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – STOCCOLMA – OLE BULL – GOTEBORG – GERMANIA

Manfredini, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Pistoia 1680 circa - ivi 1748 circa); allievo di G. Torelli e G. A. Perti, fu violinista a Ferrara, a Bologna, a Monaco e maestro di cappella al duomo di Pistoia. Compose oratorî e molta musica [...] strumentale (concerti grossi, sonate a 3, ecc.) di notevole valore estetico e storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – FERRARA – BOLOGNA – PERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfredini, Francesco (2)
Mostra Tutti

Flesch, Károly

Enciclopedia on line

Flesch, Károly Musicista (Moson, Ungheria, 1873 - Lucerna 1944). Studiò a Vienna e a Parigi, diventando poi violinista di corte a Bucarest. Fu prof. prima in questa città e poi ad Amsterdam, Berlino, Filadelfia. Concertista [...] di valore, fu però soprattutto maestro e autore di opere didattiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – AMSTERDAM – UNGHERIA – BUCAREST – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flesch, Károly (1)
Mostra Tutti

ROLLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLA, Alessandro Michelangelo Abbadò Violinista, direttore d'orchestra e compositore. Nacque a Pavia il 6 aprile 1757 e morì a Milano il 15 settembre 1841. Di scarsa fama furono i suoi maestri. Per [...] Milano, tre anni più tardi ebbe il posto di i° violino alla corte del viceré d'Italia, e quando nel 1808 questi il conservatorio di Milano, gli venne affidata una cattedra di violino e di viola, della quale era sempre stato appassionato cultore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, Dario

Enciclopedia Italiana (1931)

Violinista, probabilmente veneto e nato sullo scorcio del Cinquecento, autore di Sonate concertate in stile moderno a 2 e 3 voci (libro primo - e secondo? - Venezia 1621?; rist. 1629), e di Sonate concertate [...] sonate ha inizio lo stile concertato con solista e appare il dualismo tematico. Il C. è il più importante dei violinisti vissuti a Venezia intorno al Monteverdi. La sua abilità violinistica, la novità della sua tecnica di compositore per lo strumento ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLINISTI – BERLINO – VENEZIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Dario (2)
Mostra Tutti

BUSCH, Adolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Violinista tedesco, morto a Brattleboro, Vermont (S.U.A.), il 9 giugno 1952. ... Leggi Tutto
TAGS: VERMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCH, Adolf (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e compositore italiano, nato probabilmente a Padova nel 1657 (o 1658), morto a Bergamo nel 1716. Nel 1677 fu ammesso nell'Accademia filarmonica di Bologna, di cui fu eletto principe nel 1683. [...] Alla fine dell'anno stesso, o al principio del seguente, succedette al Tosi come maestro di cappella all'Accademia della Morte, a Ferrara; e nel 1688 fu nominato maestro di cappella della cattedrale della ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – PIANOFORTE – BERGAMO – FERRARA – LIPSIA

VALENTINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINI, Giuseppe Luigi COLACICCHI Violinista e compositore, nato a Firenze (o a Roma) nel 1681, morto probabilmente a Firenze nel 1740. Nel 1710 a Bologna al servizio del principe di Caserta, Michelangelo [...] basso, op. 5 (Amsterdam); 12 Concerti grossi a 4 e 6 strumenti, op. 7 (Bologna 1710); 12 Sonate o Allettamenti p. violino solo e B. c. (Amsterdam 1714); 10 Concerti op. 9 (ivi); 12 Solo per violoncello (1720). Altre composizioni sono state pubblicate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ONDŘÍČEK, František

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDŘÍČEK, František Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Praga il 29 aprile 1857, morto a Milano, durante un giro di concerti, il 12 aprile 1922. Fu uno dei migliori violinisti boemi, [...] e nel Neues Wiener Konservatorium, e infine nel conservatorio di Praga, dove venne chiamato nel 1919. Ha lasciato numerose composizioni per violino e anche un quartetto per archi. Notevoli le sue opere didattiche, fra le quali primeggia il metodo per ... Leggi Tutto

MARTEAU, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTEAU, Henri Michelangelo Abbadò Violinista, nato a Reims nel 1874. Studiò con H. Léonard e con il Garcin nel conservatorio di Parigi, dove ottenne nel '92 il primo premio. Dedicatosi al concerto, [...] chiamato al conservatorio di Lipsia. Ha composto 2 quartetti e un trio per archi, un quintetto, 2 concerti, diversi pezzi per violino, alcune liriche, una cantata e un'opera rappresentata nel '21. Si deve inoltre al M. la revisione di molta musica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
violinista
violinista s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali