SAURET, Emile
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Dun-sur-Auron (Francia) il 22 maggio 1852, morto a Londra il 12 febbraio 1920. Studiò a Parigi e a Bruxelles, dove fu allievo del de [...] la carriera concertistica, facendosi ammirare nelle maggiori nazioni europee e anche in America. Dal 1880 al 1891 fu professore di violino nel conservatorio Stern di Berlino, poi fino al 1903 nella "Royal Academy of Music" di Londra. Di lì passò per ...
Leggi Tutto
Violinista, figlio e allievo del compositore napoletano Ignazio; nato a Brunswick nel 1755 e morto probabilmente nel 1823 ad Amsterdam o in Inghilterra. Nel 1780 fece un viaggio in Polonia, e dal 1783 [...] chiuse la carriera concertistica. I suoi duetti concertanti, i Trii, i Quartetti, le Sonate e tre Concerti per violino sono ormai dimenticati. Vitalissimi sono i 36 Capricci, che anche per il contenuto musicale fanno parte del gruppo fondamentale ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore, nacque a Brescia l'11 marzo del 1818. Allievo, per il violino, di Faustino Camisani, incominciò a viaggiare all'età di otto anni, dando concerti. Verso il 1835 il Paganini, uditolo [...] ), con Clara Wieck, con Niels Gade e col Mendelssohn, il quale volle provare con lui il suo Concerto in mi minore per violino, allora ultimato. In Francia, fu da Rossini presentato all'Auber, all'Halévy, all'Adam, al Gounod, e in breve divenne caro a ...
Leggi Tutto
YSAßE, Eugène
Michelangelo Abbadò
Violinista, direttore d'orchestra e compositore, nato a Liegi il 16 luglio 1858, morto a Bruxelles il 12 maggio 1931. Studiò il violino con L. Massart e l'armonia con [...] capitale belga. Risalgono ad allora i suoi primi giri artistici, coronati da successi memorabili. Fu poi, per un anno, violino solista dell'orchestra Bilse a Berlino e dal 1886 al 1897 insegnò nel conservatorio di Bruxelles. Nel frattempo fondò un ...
Leggi Tutto
VIEUXTEMPS, Henri
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Verviers (Liegi) il 20 febbraio 1820, morto a Mustapha (Algeri) il 6 giugno 1881. Allievo di Ch. de Bériot per il violino, studiò [...] per una serie di concerti in America, dove tornò altre due volte. Nominato nel 1846 professore di violino nel conservatorio di Pietroburgo e violino solista in quell'orchestra di corte, nel 1852 riprese l'attività concertistica, che durò fino al 1871 ...
Leggi Tutto
RODE, Pierre
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore. Nato il 16 febbraio 1774 a Bordeaux, ove ebbe per primo maestro di violino il Fauvel. Nel 1787 si recò a Parigi per continuare gli studî sotto [...] Feydeau e dell'Opéra, e quando nel 1795 venne fondato il conservatorio di Parigi, vi ebbe una cattedra di violino. Dopo un lungo giro di concerti venne nominato violino solista della cappella di Napoleone, e dal 1803 al 1808 occupò il posto di 1 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Romolo Giraldi
Violinista, compositore e direttore d'orchestra, nato a Roma il 18 ottobre 1843, ivi morto il 17 settembre 1915. Studiò il violino a Roma, con lo zio matemo Tullio Ramacciotti, [...] al movimento musicale romano, favorito da Liszt e capeggiato dallo Sgambati sia, come fondatore con quest' ultimo, d'una scuola di violino e pianoforte (1869) che fu il primo nucleo del Liceo musicale di S. Cecilia, nel quale il P. tenne con grande ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore, nato a Bayonne l'8 marzo 1815, morto a Parigi il 22 febbraio 1888. Ancora fanciullo, nel 1827, dopo un suo clamoroso concerto in patria, venne inviato a Parigi per completare [...] III. Nel 1875 si ritirò a vita privata. Oltre numerose composizioni di non grande valore, rimangono ancora di lui ottimi studî per violino e un metodo che ebbe voga, ma che oggi è sorpassato. Gli si deve però riconoscere il merito di aver coltivato e ...
Leggi Tutto
ŠEVČÍK, Otakar
Michelangelo Abbadò
Violinista e didatta, nato a Horažd′ovice (Boemia) il 22 marzo 1852, morto a Písek, pure in Boemia, il 18 gennaio 1934. Studiò nel conservatorio di Praga, nella scuola [...] : sino al 1892 nel conservatorio di Kiev, poi in quello di Praga; dal 1909 al 1919 a Vienna come direttore della scuola di violino in quell'Accademia di Musica, poi ancora a Praga, e infine, dopo un soggiorno di circa due anni negli Stati Uniti, a ...
Leggi Tutto
SPOHR, Ludwig
Roberto Caggiano
Violinista e compositore, nato a Brunswick il 5 aprile 1784, morto a Kassel il 22 ottobre 1859. Iniziato agli studî musicali dal padre, medico e buon suonatore di flauto, [...] op. 121) per due orchestre; quattro Ouvertures; una Messa a 5 voci, alcune musiche corali e alcuni Lieder.
I Concerti per violino sono ancora oggi in favore presso i concertisti: ne scrisse quindici, dei quali i più noti ed eseguiti sono l'VIII in la ...
Leggi Tutto
violinista
s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.