Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] il primo dei suoi personaggi storici, pur filtrato dalla sagace teatralità di A. Dumas padre. Seguirono infatti il violinista de Bériot (Maria Malibran, 1942, di Brignone); l'ufficiale zarista ribelle Vladimir Dubrowskij, eroe di Puškin (già ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] caso Kafka (1997); Trieste... ebrei e dintorni (1998); Joss Rakover si rivolge a Dio (1999); Il banchiere errante (2001); Il violinista sul tetto (2002); L'armata a cavallo (2003). Del 2005 è lo spettacolo Es iz Amerike!, sorta di conferenza musicale ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di un ciclista, 1911) all’analisi oggettiva della rappresentazione dinamica come sequenza o traiettoria di Balla (Ritmi del violinista e Bambina che corre sul balcone, 1912; Automobile+velocità+luce, 1913), alla ricerca di una struttura di matrice ...
Leggi Tutto
Robbins, Jerome
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] 1960; Susanna agenzia squillo) di Vincente Minnelli, Funny girl (1968) di William Wyler, Fiddler on the roof (1971; Il violinista sul tetto) diretto da Norman Jewison.
Bibliografia
Ch.L. Schlundt, Dance in the musical theatre: Jerome Robbins and his ...
Leggi Tutto
BENOZZI, Giovanna
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. [...] successe al vecchio comico F. Materazzi nel ruolo del Dottore, col quale conquistò una certa notorietà. Oltre che attore, fu buon violinista.
Sposò Claude-Simone Audureau, e morì il 26 maggio 1754 a Parigi.
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Not. istor. de ...
Leggi Tutto
BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] della prima rappresentazione): Rôndôle (1902); Il metodo con le donne (1905); L'Avvocatino Goldoni (1907), ed. Milano 1926; Il violinista (dal romanzo di Pastonchi - 1908); Per i figli, in collaborazione con E. A. Berta (1908); Un ritorno (1909); La ...
Leggi Tutto
FINO, Giocondo
Rossella Pelagalli
Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] manifestò più specificatamente in alcuni scritti di ricerche musicologiche relative alla propria regione: sul compositore S. Fiore, sul violinista G.B. Somis e sulla scuola violinistica in genere. Pubblicò tra l'altro: Cantantibus organis (pezzi per ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] sessuale in Buddy Buddy. Nel 1990 K. scrisse, diresse e interpretò in Italia Paganini, sovrapponendo alla figura del violinista la propria delirante immagine di artista.
Pubblicò due opere a carattere autobiografico, Ich bin so wild nach deinem ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] tra presente e passato; Till glädje (1950, Verso la gioia), viaggio, attraverso il ricordo, nella difficile vita di un violinista (interpretato da Victor Sjöström) che ha perduto moglie e figlia in un tragico incidente; Sånt händer inte här (1950 ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] . Nel musical insomma sembra che vinca chi percorre una strada diversa, originale. Moni Ovadia ha riempito i teatri con Il violinista sul tetto, classico musical yiddish. "Perché - ha spiegato Ovadia - parlo di qualcosa che è nell'aria, l'ubiquità ...
Leggi Tutto
violinista
s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.