• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Musica [81]
Biografie [75]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [4]
Letteratura [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Temi generali [3]
Etica e morale [1]

violino

Enciclopedia on line

Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, [...] ’italiano G. da Salò, primo liutaio bresciano di grande fama, la cui opera fu proseguita da G.P. Maggini. Il primo violino conosciuto che abbia tutte le caratteristiche dello strumento è quello di A. Amati, risalente al 1570 circa. Con Amati e con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – GUARNERI DEL GESÙ – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su violino (2)
Mostra Tutti

FERNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNI Salvatotore De Salvo Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo. Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] e L'enfant prodigue diC. Debussy, al Liceo musicale di Torino. In questa città morì il 4 febbr. 1934. Aveva sposato il violinista Carlo Germano, dal quale ebbe nel 1880 un figlio, anch'egli di nome Carlo. Fu socia dell'Accademia di S. Cecilia. Felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – GAZZETTA DEL POPOLO – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE VERDI – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNI (1)
Mostra Tutti

Ocipodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri comprendente i granchi violinisti (Uca) e i granchi fantasma (Ocypode). Granchi costieri, scavatori e gregari, alcuni con abitudini anfibie, hanno [...] cefalotorace romboidale o quadrato, anteriormente allargato; i maschi di molte specie presentano dissimmetria delle chele e rituali di corteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – VIOLINISTI – CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI

Walther, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Musicista (Witterda, Erfurt, 1650 - Magonza 1717). Fu tra i maggiori violinisti del suo tempo e pubblicò due raccolte di musiche per violino, intitolate Scherzi da violino solo (1676) e Hortulus chelicus [...] (1688) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINISTI – MAGONZA – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walther, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

Vieuxtemps, Henri

Enciclopedia on line

Vieuxtemps, Henri Musicista belga (Verviers 1820 - Mustapha, Algeri, 1881). Noto come uno dei maggiori violinisti dell'Ottocento, dopo l'esordio precocissimo (1827) si perfezionò con Ch. A. de Bériot e A. Reicha. Compì [...] numerose tournées in Europa, USA, Russia, esercitando contemporaneamente l'attività didattica. Come compositore scrisse soprattutto musica per violino d'ispirazione tardoromantica, molto apprezzata da H. Berlioz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINISTI – A. REICHA – VERVIERS – BÉRIOT – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vieuxtemps, Henri (1)
Mostra Tutti

Zimmermann, Frank Peter

Enciclopedia on line

Zimmermann, Frank Peter. – Violinista tedesco (n. Duisburg 1965). Talento precocissimo, si affermò come uno dei più significativi violinisti a partire dagli anni Ottanta del Novecento per la brillantezza [...] e contemporanei, ha suonato con le più importanti orchestre e con i più significativi direttori, esibendosi frequentemente anche in tuo o trio in concerti di musica da camera. Suona uno Stradivari del 1711 appartenuto al violinista F. Kreisler. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – VIOLINISTI – STRADIVARI – NOVECENTO – DUISBURG

Uca

Enciclopedia on line

Uca Genere (Uca; v. fig.) di Crostacei Decapodi Brachiuri Ocipodidi, con specie comunemente note come granchi violinisti, diffusi nelle zone tropicali, lungo le rive marine in prossimità delle foci dei [...] fiumi, tra le mangrovie e le paludi salmastre: i maschi hanno una delle due chele molto più sviluppata dell’altra e colorata vivacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VIOLINISTI – CROSTACEI – MANGROVIE – DECAPODI – GRANCHI

Ojstrach, David Fëdorovič

Enciclopedia on line

Ojstrach, David Fëdorovič Violinista (Odessa 1908 - Amsterdam 1974), professore dal 1939 al conservatorio di Mosca, è stato uno dei più eminenti violinisti contemporanei. Ha dato concerti in tutta Europa e in America con trionfali [...] Ysaÿe. Durante la seconda guerra mondiale tenne concerti al fronte e a Leningrado assediata. Ha ricevuto il premio Stalin nel 1943. Violinista è anche il figlio Igor Davidovič (n. Odessa 1931), che ha studiato con il padre e ha vinto il primo premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIOLINISTI – LENINGRADO – AMSTERDAM – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ojstrach, David Fëdorovič (1)
Mostra Tutti

BALTAZARINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e compositore italiano del sec. XVI. Dapprima capo della "banda" (v.) di violinisti del maresciallo De Brissac, in Piemonte, passò poi, insieme con il suo corpo strumentale, a Parigi, chiamato [...] da Caterina de' Medici per istruire i violinisti della corte di Francia "qui ne valoient rien". Colà assunse il nome di Balthasar de Beaujoieulx. Fu l'ideatore e il coreografo del famoso Ballet comique de la Royne (v. ballo), andato in scena il 15 ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – VIOLINISTI – PIEMONTE – FRANCIA – LOUVRE

Untersteiner, Alfredo

Enciclopedia on line

Musicologo (Rovereto 1859 - Merano 1918). Pubblicò una Storia della musica (1893), più volte ristampata, e una Storia del violino dei violinisti e della musica per violino (1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
violina²
violina2 violina2 s. f. [der. di viola1]. – Sostanza ad azione emetica contenuta in piccola quantità nei fiori e in maggior tenore nelle radici e nei semi della viola mammola (Viola odorata).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali