• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Musica [81]
Biografie [75]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [4]
Letteratura [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Temi generali [3]
Etica e morale [1]

LULIER, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone) Arnaldo Morelli Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola. Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] p. 505). Proprio in quegli anni, alla corte di Pamphili, si consolidò lo stretto rapporto di lavoro fra il L. e i violinisti A. Corelli e M. Fornari, passati anch'essi dal 1688 alle dipendenze del cardinale, ma che già collaboravano alle sue attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – RANUCCIO II FARNESE – BENEDETTO PAMPHILI – ARCANGELO CORELLI

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion) Nicola Balata Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] di Carlo, nacque a Venezia intorno al 1653. Il 5 dic. 1664 divenne membro della cappella ducale di S. Marco in qualità di violinista, carica per la quale percepì inizialmente un salario annuo di 15 ducati, che dal 21 genn. 1684 fu portato a 30. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENTINI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENTINI, Adolfo Bianca Maria Antolini Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] questo fervore di iniziative nel campo della musica da camera anche come compositore: un suo Trio in mi minore per pianoforte, violino e violoncello, fu premiato con medaglia d'oro dalla Società del quartetto al concorso bandito il 1º febbr. 1884. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPERTI, Marco Riccardo D'Anna RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati. Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] dette inizio alla sua attività suonando nell’orchestra della Scala e assolvendo a pieni voti gli studi nell’agosto del 1865. Primo violino ad Alessandria d’Egitto (1866-80), insegnò quindi a Pavia per passare, nel 1874, a Novara dove fondò la Società ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRIA D’EGITTO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPERTI, Marco (1)
Mostra Tutti

PINELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Ettore Luca Aversano PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884). Ebbe [...] musicale romana, Pinelli e Sgambati si fecero promotori di una serie di concerti popolari e di lezioni gratuite di violino e di pianoforte, tenute nelle proprie abitazioni. In seguito i due maestri chiesero all’istituzione ceciliana che mettesse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – JOHANN SEBASTIAN BACH – ARCANGELO CORELLI – GIOVANNI SGAMBATI – LUIGI MANCINELLI

BOCCHERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi) Leila Galleni Luisi Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] d'oro" i concerti (in cui veniva eseguita anche musica del B.) al suo palazzo. Al Bonaparte dedicò nel 1801 i sei Quintetti a due violini, due viole e violoncello, op. 60, e nel 1802 i sei Quintetti, op. 62, e i due Quartetti, op. 62, di cui solo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCIA MERIDIONALE – LEOPOLDO D'ASBURGO – LUCIANO BONAPARTE – RAMON DE LA CRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHERINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PIATTI, Alfredo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Alfredo Carlo Federico Fornoni PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice. Il padre, nipote [...] di Vincenzo Merighi, rimanendovi fino al 1837, anno della licenza. Suoi condiscepoli furono il contrabbassista Giovanni Bottesini e i violinisti Luigi Arditi e Carlo Bignami, con i quali si trovò poi a suonare di frequente. Tornato a Bergamo, riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES VILLIERS STANFORD – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – MICHAEL WILLIAM BALFE – CARLO ALFREDO PIATTI – GIOVANNI SIMONE MAYR

VIOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Giovan Battista Warwick Lister – Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] (1755-1824): a thematic catalogue of his works, New York 1985; Id., From Vivaldi to V.: a history of the early classical violin concerto, New York 1992; S. McVeigh, Concert life in London from Mozart to Haydn, Cambridge 1993; Id., V.’s concert no. 22 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA SOMIS – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUDWIG VAN BEETHOVEN – HUGUES-BERNARD MARET

DE ANGELIS, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Gerolamo Giancarlo Landini Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] dell'argomento né della musica, di cui non si è più trovata traccia. Per il resto, oltre alla stabile collaborazione come violino solista al teatro alla Scala, iniziata dopo il 1898, la sua vita non fu segnata da altri avvenimenti di rilievo ed egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

YSAßE, Eugène

Enciclopedia Italiana (1937)

YSAßE, Eugène Michelangelo Abbadò Violinista, direttore d'orchestra e compositore, nato a Liegi il 16 luglio 1858, morto a Bruxelles il 12 maggio 1931. Studiò il violino con L. Massart e l'armonia con [...] capitale belga. Risalgono ad allora i suoi primi giri artistici, coronati da successi memorabili. Fu poi, per un anno, violino solista dell'orchestra Bilse a Berlino e dal 1886 al 1897 insegnò nel conservatorio di Bruxelles. Nel frattempo fondò un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
violina²
violina2 violina2 s. f. [der. di viola1]. – Sostanza ad azione emetica contenuta in piccola quantità nei fiori e in maggior tenore nelle radici e nei semi della viola mammola (Viola odorata).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali