funambolo /fu'nambolo/ s. m. [dal lat. tardo funambŭlus, comp. di funis "fune" e tema di ambulare "camminare"]. - 1. [chi cammina e fa giochi o esercizi sulla corda tesa] ≈ equilibrista. ‖ acrobata. 2. [...] (estens.) [chi compie virtuosismi, è dotato di particolari capacità tecniche e sim.: un f. del violino, del calcio] ≈ (fam.) drago, virtuoso. ‖ asso, maestro. ↔ incapace. ‖ dilettante, principiante. 3. (fig., spreg.) [chi nella vita politica e ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua...
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale (con le tastiere) della produzione...