L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] -Arsenal, Vienna 1866-1870; R. De Belleval, Du costume militaire des Français en 1446, Parigi 1866; M. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, Parigi 1872; A. Demmin, Guide des amateurs d'armes et armures anciennes, Parigi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , hôtels et maisons de France du XVe au XVIIIe siècle, parigi 1860-65; E. Viollet-le-Duc, Habitations modernes, Parigi 1874-75; A. Sacchi, Le abitazioni, Milano 1878; L. Klasen, Grudnrissvorbilder von Wohn-und Geschäfthäusern, Lipsia 1884; K. Lange ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] nel sec. XV. Esempî di tale tipo di costruzioni sono alcune case di Compiègne, di Rouen, disegnate anche da Viollet-le-Duc. A Bayeux in Normandia, a Morlaix, Dol e in Bretagna sussistono ancora vecchie strade fronteggiate da simili costruzioni; a ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] grandi restauratori dell'Ottocento a partire da E. Viollet-le-Duc in Francia, fino alla crescita a Parigi dell più, il progetto in atto in parte realizzato (1998) di riunificare le raccolte d'arte antica e moderna già divise fra Est e Ovest ripensando ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dal 1784, anche stranieri, quali Delaroche, Fortuny, Gérard, Girodet, Hayez, Ingres, Overbeck, Thorwaldsen, Vogel di Vogelstein, Vernet, Viollet-le-Duc, ecc.
Dopo la riforma leopoldina, l'accademia e poi l'istituto hanno avuto, tra gl'insegnanti, i ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] tavole a colori edite dal Wasmuth di Berlino), anche in trad. francese.
Come dizionarî si devono consultare: Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française, e Dictionnaire du mobilier, Parigi 1858; H. Havard, Dictionnaire de l ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sormontati da un baldacchino di pietra, che derivava dai baldacchini di stoffa posti al disopra dei catafalchi, o, secondo Viollet-le-Duc, almeno nella forma che aveva in età romanica, dalle coperture, quasi pergole di legno o di ferro, dette hearse ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] fanali navali veneziani, in Boll. d'arte, n. s., IV (1924-25), pp. 49-69; L. A. Pettorelli, Il bronzo e il rame nell'arte decorativa italiana, Milano 1926; A. Melani, L'arte nell'industria, Milano s. a.; É. Viollet-le-Duc, Dict. de l'ameublement. ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] nomi che non fossero del principe o di chi avesse fatto le spese; e questa è forse la principale ragione per cui i Parigi 1690; Milizia, Opere complete, II e segg., 1826; Viollet-Le-Duc, in Dictionnaire raisonné de l'Architecture française, s. v. ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] trattazioni dello stesso argomento nel Dictionnaire raisonné de l'architecture française, del Viollet-le-Duc (Parigi 1854-68), e nel Wasmuth, Lexicon der Baukunst (Lipsia 1929 e segg.) e le opere seguenti: A. Choisy, l'art de bâtir chez les Romains ...
Leggi Tutto