• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [38]
Archeologia [31]
Biografie [27]
Religioni [8]
Geografia [7]
Restauro e conservazione [4]
Temi generali [6]
Vita quotidiana [5]
Industria [3]

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Untersuchungen zur Sakraltopographie von Pfalzen, Burgen und Herrensitzen (Vorträge und Forschungen, 29), 2 voll., Sigmaringen 1984. Duomo. - Viollet-le-Duc, VIII, 1866, p. 158; G. Dehio, Zu den Skulpturen des Bamberger Domes, JPreussKS 11, 1890, pp ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

CLUNIACENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLUNIACENSI F. Gandolfo Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] provenzale, colto nella tarda versione del chiostro di Saint-Trophime ad Arles. Bibl.: s.v. Architecture monastique, in Viollet-le-Duc, I, 1854, pp. 241-312; A. Mercati, L'evangeliario donato dalla contessa Matilda a Polirone, Atti Memorie Modenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – MONASTERO DI POLIRONE – MATILDE DI CANOSSA – SAN BENEDETTO PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNIACENSI (3)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUPOLA E. Galdieri Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] (Di Pasquale, 1976; Mainstone, 1977). Bibl.: C.E. Isabelle, Les édifices circulaires et les dômes, Paris 1855; s.v. Coupole, in Viollet-le-Duc, IV, 1859, pp. 347-367; A. Choisy, Histoire de l'architecture, 2 voll., Paris [1899] (rist. anast. 1964); V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTEVRAULT – BATTISTERO DI FIRENZE – FILIPPO BRUNELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

CINTURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CINTURA A. Ghidoli Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] per poter essere annodate, le estremità ricadenti fin quasi al bordo della veste (Viollet-le-Duc, 1872, pp. 107- argento superiore alle otto libbre e nel 1330 si limitarono a dodici le spranghe d'argento; a Perugia nel 1318 si consentì alle donne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti

BALDACCHINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALDACCHINO A. M. D'Achille Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] De sacro altaris mysterio, ivi, CCXVII, col. 803; Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519. Letteratura critica. - s.v. Dais, in Viollet-le-Duc, V, 1861, pp. 1-9; s.v. Tombeau, ivi, IX, 1868, pp. 21-67; C. De Linas, Les disques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – BASILICA LATERANENSE – ARNOLFO DI CARINZIA – AMBROGIO DI MILANO – ALFANO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINO (2)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCO C. Ewert Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] , 712-715), a 1/6 (Ḥammām al-Ṣarakh, 725-730), a 1/5 (Mshattá, 744), fino a 1/3 (Fusṭāṭ, 861-862).Secondo Viollet-le-Duc (1859, p. 29) l'impiego di questo tipo d'a. da parte dei costruttori occidentali, che lo usarono con sempre maggiore frequenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ITALIA MERIDIONALE – TARDA ANTICHITÀ – DEAMBULATORIO – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

BOITO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Camillo Giuseppe Miano Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] . Risale al 1861 il primo intervento: il restauro della Pusterla di Porta Ticinese, opera ancora molto vicina agli atteggiamenti del Viollet-le-Duc. La porta ad arcata unica, eretta nel 1171 e fiancheggiata da due torri cui erano state addossate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO ANTONELLI – VITTORIO EMANUELE II – PALAZZO DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Camillo (3)
Mostra Tutti

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANILE D. Gillerman Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] la costruzione di un'imponente serie di strutture di questo tipo, tra le quali la facciata di Notre-Dame a Jumièges e, a Caen, rimase incompiuto fino al 19° secolo. Bibl.: s.v. Beffroi, in Viollet-le-Duc, II, 1854, pp. 186-200; s.v. Clocher, ivi, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – VENANZIO FORTUNATO – DUCHI DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti

CARPENTERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARPENTERIA G. Coppola Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] in England, Wales und Schottland vom Jahre 901 bis zum Jahre 1307, 5 voll., München 1955-1960. Letteratura critica. - s.v. Beffroi, in Viollet-le-Duc, II, 1854, pp. 186-200; s.v. Bois, ivi, pp. 212-216; s.v. Charpente, ivi, III, 1858, pp. 1-58; s.v ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VILLARD DE HONNECOURT – EUROPA CENTRALE – CASERTAVECCHIA – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTERIA (2)
Mostra Tutti

CARLO V il Saggio, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO V il Saggio, Re di Francia M. Di Fronzo C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] château du Louvre, des années 1364 à 1368, RArch 8, 1851, pp. 670-691, 760-772; s.v. Escalier, in Viollet-le-Duc, V, 1861, pp. 287-331: 300-305; abbé Cochet, Nouvelles remarques sur la découverte du coeur du roi Charles V dans la cathédrale de Rouen ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI II IL BUONO – GUILLAUME DE MACHAUT – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V il Saggio, Re di Francia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali