• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [38]
Archeologia [31]
Biografie [27]
Religioni [8]
Geografia [7]
Restauro e conservazione [4]
Temi generali [6]
Vita quotidiana [5]
Industria [3]

Fàbris, Emilio

Enciclopedia on line

Architetto (Firenze 1808 - ivi 1883). Trascorse i primi anni nello studio di G. Baccani a Firenze, completando la sua formazione a Roma e a Venezia. Infine il granduca di Toscana lo prese sotto la sua [...] S. Maria del Fiore in Firenze. Vinse il concorso alla terza edizione del 1867 nonostante i voti contrarî di Semper, Viollet-le-Duc e Dupré, ma il primo progetto, più aderente allo stile dell'antica costruzione, fu da lui stesso rielaborato nel 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI DEL MORO – FIRENZE – VENEZIA – ROMA

Hankar, Paul

Enciclopedia on line

Hankar, Paul Architetto belga (Frameries 1859 - Bruxelles 1901). Esponente significativo, con V. Horta e H. Cl. van de Velde, dell'Art nouveau in Belgio, concepì l'architettura come sintesi delle arti plastiche e si [...] oppose all'eclettismo e al razionalismo costruttivo di Viollet-le-Duc, proponendo soluzioni dalle forme fantastiche spesso ispirate all'arte giapponese. Formatosi nello studio e nei cantieri di H. Beyaert, riprese da questo l'uso armonioso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – ART NOUVEAU – BRUXELLES – BELGIO

D'Ària

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti, originaria della Val d'Intelvi, della quale fanno parte i fratelli Michele (scultore) e Giovanni (impegnato prevalentemente in opere architettoniche), attivi a Genova e Savona tra [...] dell'arte di G. Gaggini, si ricordano in particolare le quattro statue di cittadini benemeriti del Banco di S. funebre dei duchi di Orléans (ricostruito da Viollet-le-Duc in Saint-Denis). Tra le opere attribuite a Michele è la statua equestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI DI ORLÉANS – VAL D'INTELVI – TOSCANA – GENOVA – SAVONA

Baudot, Anatole de

Enciclopedia on line

Architetto francese (Sarrebourg 1834 - Parigi 1915). Allievo di H. Labrouste e di E.-E. Viollet-le-Duc, restaurò numerosi edifici medievali, studiò a fondo l'architettura gotica facendone il fondamento [...] in rue de Sevigné a Parigi); la chiesa di Saint-Jean l'Evangeliste a Montmartre (1894-1904) si ispira alle strutture dell'architettura gotica, intelligentemente semplificandole. Importante il suo volume L'architecture, le passé, le présent (1916). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTMARTRE – PARIGI

Boeswillwald, Émile

Enciclopedia on line

Architetto (Strasburgo 1815 - Parigi 1896). Lavorò a Parigi con H. Labrouste interessandosi dei nuovi problemi tecnici e dei nuovi materiali. Fu membro della commissione dei monumenti storici e poi ispettore [...] generale. Con E.-E. Viollet-le-Duc e con J.-B. Lassus partecipò al restauro della Sainte-Chapelle, restaurò la cattedrale di Laon, diede il disegno della guglia maggiore della cattedrale di Orléans. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI

VÉZELAY

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉZELAY (A. T., 32-33-34) Pierre Lavedan Paese della Francia, nel dipartimento dell'Yonne, situato ad anfiteatro su un'altura che domina la sottostante valle della Cure. La chiesa della Maddalena, quasi [...] , ricostruito nella seconda metà del sec. XII, è uno dei più antichi monumenti di architettura gotica. L'insieme fu restaurato dal Viollet-le-Duc, tra il 1850 e il 1856. La navata è preceduta da un nartece di tre campate coperte da vòlte a crociera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÉZELAY (1)
Mostra Tutti

ZOCCOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCOLO Luigi Crema . Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] der Renaissance in Italien, ivi 1903, p. 236 seg.; R. Delbrueck, Hellenistische Bauten in Latium, Strasburgo 1912; E. Viollet-le-Duc, Dict. de l'architecture, VIII, Parigi 1875, p. 439; G. Baum, Architettura del Rinascimento italiano nel Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VINCENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNES (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] et ses dépendances, Parigi 1807; A. de Beauchamp, Histoire du donjon et du château de Vincennes, ivi 1815; E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné de l'architecture française, ivi 1866; J. de Varaville, Histoire du Château de Vincennes, ivi 1890; E ... Leggi Tutto

Grodecki, Louis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Grodecki, Louis Simona Ciofetta Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali [...] insieme, articolata in un'opera di sintesi, viene presentata nello studio Le siècle de l'an mil (in collab. con F. Mütherich, l'an 1200, 1986, 2° vol., De Saint-Louis à Viollet-Le-Duc, 1991) riassume i suoi studi sul romanico e sul gotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZÍTEK, Josef

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÍTEK, Josef Alzbeta Birnbaumová Architetto, nato a Praga il 4 aprile 1832, morto ivi il 2 agosto 1909. Viaggiò molto in Italia e soggiornò nel Belgio. Nel 1864 divenne professore d'architettura nel [...] attualmente il parlamento (Rudolfinum). Pur derivando da una scuola che coltivava severamente lo stile neogotico nello spirito di Viollet-le-Duc, tuttavia nei suoi lavori - sotto l'influsso dell'Italia e delle nuove correnti - si staccò da quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali