MULÈ, Giuseppe
Compositore di musica, nato a Termini Imerese il 28 giugno 1885. Studiò al conservatorio di Palermo. Dopo una lunga attività di violoncellista e di direttore d'orchestra, fu nel 1922 nominato [...] fu deputato al parlamento.
La produzione del M., indirizzata dapprima alla musica sinfonica e da camera (Largo per violoncello e pianoforte; Quartetto per archi; Romanza per canto e orchestra; Ouverture eroica, Fra i gelsi, Sicilia, per orchestra ...
Leggi Tutto
Compositore e famosissimo sonatore di viola da gamba. Figlio di quel Cristiano Ferdinando, gambista e violoncellista della cappella di corte di Köthen, per il quale sembra siano state scritte le Suites [...] per violoncello solo di G. S. Bach, nacque a Köthen nel 1725 e morì a Londra il 20 giugno del 1787. Educato alla scuola di G. S. Bach, a Lipsia, ottenne, poco più che ventenne, un posto nell'orchestra di corte di Dresda, allora diretta dall'Hasse, e ...
Leggi Tutto
DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] il violino e il violoncello, di cui fu buon dilettante, e si interessò fin da giovane al teatro d'opera. Stabilitosi a Torino, nel 1876 assunse la direzione del Regio dopo che il teatro aveva attraversato un grave momento di crisi artistica ed ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] intraprese lo studio del violoncello al conservatorio partenopeo, per passare in seguito al carito (Ewen; Baker's. Biograph.; Int. Cycl.). Questa seconda-ipotesi sarebbe avvalorata dal Florimo, che trattando della decadenza della scuola vocale ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Prospero
Sauro Rodolfi
MONTECCHI, Prospero. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 6 agosto 1863 da Stanislao, domestico, e da Maria Iori, cucitrice, ambedue provenienti dai dintorni della città.
Benché [...] M., in L’Italia centrale, XLIII (1905), 328, p. 3; Concittadino che si fa onore, ibid., 340, p. 3; Il successo del violoncellista M. al liceo musicale di Venezia, ibid., XLIV (1906), 52, p. 3; Concerto M. al Politeama Ariosto, ibid., 89, p. 3; Il ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] pot-pourri su motivi dei Vespri siciliani di Verdi, rivelano maggiori elementi di interesse i tre Trii per violino, viola e violoncello opp. 124, 125 e 126 (l'ultimo dei quali dedicato al violinista genovese Camillo Sivori) e i tre Quintetti per due ...
Leggi Tutto
Musicista (Bruxelles 1709 - Arbizzano, Verona, 1805), figlio di Evaristo Felice. Fu alla corte di Bonn, dal 1729 violoncellista, dal 1738 direttore della musica da camera e consigliere aulico; nel 1765 [...] si ritirò a Verona. Compose tra l'altro 29 sonate per violoncello (in ms.) e una cantata drammatica. ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] e canto con un anziano maestro di Marsiglia di nome Benedit, poi, col padre, intraprese lo studio del mandolino e soprattutto del violoncello, di cui divenne assai esperto. Si ha notizia di un Air varié che il D. compose a soli dieci anni, e di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] Londra, circa 1785); Concert à violon principal… (Parigi); Tre quintetti per flauto, due oboi o violini, viola e violoncello, (Firenze); Quatuor périodique n. 1, (1784); Sei quartetti (Firenze); Sei duetti notturni a due soprani con l'accompagnamento ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] , tra il 1704 e il 1710, dall'editore Roger di Amsterdam, col titolo di Suonate da chiesa à tre, due violini e violoncello obligato (sic) col basso per l'organo op. I; mentre non si trova oggi alcuna copia dell'edizione veneziana del Sala, è ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...