• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [424]
Musica [458]
Arti visive [18]
Storia [11]
Cinema [10]
Strumenti musicali [7]
Teatro [8]
Economia [6]
Geografia [6]
Letteratura [6]

FANCELLI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Petronio Vincernza Maugeri Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] nel 1800 a "62 anni, undici mesi, e pochi giorni" (cfr. Atti d. Acc. Clementina, IV [1800], c. 400). Studiò presso la scuola di Stefano Orlandi, artista affermato e alla moda presso la nobiltà bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCETTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCETTI (Lanzetti), Salvatore Luca Mancini Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto. Dopo un breve soggiorno [...] 's with a thorough bass for the harpsichord (ripresentati, nel 1745, come op. 2, in un diverso ordine, per 2 violoncelli o flauto tedesco e basso continuo). Nel 1751 tenne alcuni concerti in Germania, a Francoforte. Nel 1760 circa, a Londra, uscirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tonèlli, Antonio de' Pietri detto

Enciclopedia on line

Musicista (Carpi 1686 - ivi 1765); studiò a Bologna; virtuoso di violoncello e di altri strumenti, servì in varie cappelle italiane e svolse attività d'insegnante e di compositore; è autore di pagine sacre [...] e teatrali e di lavori didattici (pubbl. 1724) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – BOLOGNA

Mainardi, Enrico

Enciclopedia on line

Mainardi, Enrico Violoncellista italiano (Milano 1897 - Monaco di Baviera 1976). Studiò a Milano e Berlino. Celebre concertista e insegnante di violoncello, ha composto anche musica per il suo strumento. Dal 1933 fu prof. [...] al conservatorio di S. Cecilia a Roma; dal 1952 diresse complessi da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mainardi, Enrico (2)
Mostra Tutti

Popper, David

Enciclopedia on line

Popper, David Musicista austriaco (Praga 1843 - Baden, Vienna, 1913). Studiò a Praga il violoncello con J. A. J. Goltermann. Fu concertista e insegnante di violoncello a Budapest. Compose molte musiche e studî per il [...] suo strumento, che restano fondamentali nella pratica didattica e che spesso sono eseguiti in concerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popper, David (1)
Mostra Tutti

Braga, Gaetano

Enciclopedia on line

Braga, Gaetano Musicista italiano (Giulianova 1829 - Milano 1907). Studiò a Napoli con G. Ciandelli (violoncello), S. Mercadante e altri. Concertista di violoncello, acclamato in Italia, Francia, Austria, Germania, Inghilterra, [...] compose musica teatrale e da camera. Lasciò un Metodo per violoncello (1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VIOLONCELLO – GIULIANOVA – GERMANIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braga, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Abel, Christian Ferdinand

Enciclopedia on line

Abel, Christian Ferdinand Musicista tedesco (Hannover 1682 - Köthen 1761); virtuoso di viola da gamba e di violoncello alla corte di Köthen (1715-37); sembra che per lui J. S. Bach scrivesse le suites per violoncello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – J. S. BACH – TEDESCO – KÖTHEN

FORINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORINO Franco Bruni Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX. Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] la carica di maestro di cappella della cattedrale. Tornato definitivamente in patria, vinse nel 1901 il concorso per la cattedra di violoncello presso il liceo musicale di S. Cecilia di Roma, succedendo a G. Morelli. A Roma impegnò gran parte del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quarénghi, Guglielmo

Enciclopedia on line

Musicista (Casalmaggiore 1826 - Milano 1882); studiò al conservatorio di Milano; concertista e insegnante di violoncello, maestro di cappella al duomo di Milano. Lasciò musica sacra, teatrale e strumentale [...] e un metodo per violoncello. Fu tra i promotori della milanese Società di S. Cecilia (1861). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALMAGGIORE – MUSICA SACRA

Sollima, Giovanni

Enciclopedia on line

Sollima, Giovanni Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] carriera di violoncellista collaborando con musicisti del calibro di C. Abbado, M. Argerich, J. Demus e G. Sinopoli. La sua attività sia in veste di solista che con diversi gruppi strumentali si dispiega fra sedi ufficiali ed ambiti alternativi, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NOTTE DELLA TARANTA – TEATRO ALLA SCALA – CARNEGIE HALL – VIOLONCELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
violoncèllo
violoncello violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...
violoncellista
violoncellista s. m. e f. [der. di violoncello] (pl. m. -i). – Suonatore di violoncello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali