GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] 8 (violino, clarinetto e due chitarre), o del sestetto op. 9 (flauto, clarinetto, violino, due chitarre e violoncello), nei quali le chitarre, trattate con grande libertà concertante, conservano comunque un ruolo di rilievo, intervenendo nel dialogo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] di memoria un'Ode funebre per la morte di Carlo III di Borbone (1788); la Lezione prima del mercoledì santo per soprano, violoncello e organo; la Lezione terza dei giovedì santo per soprano, violino, viola e basso. Una sua poesia Su le sette parole ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Andrea Luigi
Danilo Prefumo
Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] d'accompagnamento per piano, arpa e chitarra, un Temavariato per pianoforte con accompagnamento di due violini, viola e violoncello e svariate romanze per canto e pianoforte.
Una diffusa tradizione stabilisce la sua data di morte nel 1862, anche ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] al comune stile di quell'epoca" (Schmidl).
Opere edite, XIIconcerti a violino principale, violino primo e secondo, alto viola, violoncello e cimbalo .... Opera prima, Libro primo, Amsterdam 1725; Cantate a voce sola e Suonate a violino solo col basso ...
Leggi Tutto
AGATEA, Mario
Luigi Ferdinando Tagliavini
Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] luce da Marino Silvani, ibid. 1670. Infondata sembra essere l'attribuzione all'A. dell'aria Amore, fammi goder, con violoncello obbligato, ms. nella Biblioteca Estense di Modena. Maurizio Cazzati dedicò "al Molto Rev. Padre M. Agatea Musico insigne ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale [...] -99; La mer, 1903-05; Images (Gigues, Iberia, Rondes de printemps), 1909. Musica da camera: Quartetto, 1893; Sonata per violoncello e pianoforte, 1915; Sonata per flauto, viola e arpa, 1916; Sonata per violino e pianoforte, 1917. Pianoforte solo: 2 ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] peculiare linguaggio nelle forme classiche della musica occidentale: così avvenne dalla fine degli anni Settanta con il Concerto per violoncello e orchestra (1975-76, ma ideato nel 1967-69 durante la prigionia), il Concerto doppio per oboe, arpa e ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] Pochon (che per alcuni anni si alternò col B. al primo e al secondo violino), Ugo Ara (viola) e Iwan D'Archambeau (violoncello). Solo lo Ara, dimessosi nel 1917 per motivi di salute, venne sostituito successivamente da L. Bailly, F. D'Archambeau e N ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] (composizione), G. Bellincioni (scena lirica), A. Casella (pianoforte), F. Germani (organo), A. Serato (violino), A. Bonucci (violoncello).
"Dalla Settimana musicale festivaliana del 1928 - confessò più tardi il C. (in Ricordanze..., p. 41) - io ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] (la cui partitura autografa è conservata presso l'Accadernia Virgiliana di Mantova); un trio per cembalo, violino e violoncello (partitura manoscritta conservata presso la Biblioteca del Conservatorio di musica "N. Paganini" di Genova, ss., B.2.7 ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...