• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [325]
Musica [308]
Arti visive [10]
Teatro [6]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Storia [1]
Religioni [1]

CIMOSO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMOSO, Guido Giuseppe Radole Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] ... dedicato a... Elisabetta imperatrice d'Austria... Riduzione fatta dall'autore per piano a quattro mani con violino e violoncello ad libitum (Udine 1870); L'uomo considerato nelle passioni del malvagio e nei sentimenti del giusto. Grande studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] sonate dell'Opera quinta, rielaborate da Francesco Geminiani come concerti grossi (Concerti Grossi Con Due Violini, viola, e Violoncello di Concertino obligati, e Due altri Violini, e Basso di Concerto Grosso Dedicati alla Sacra Maestà di Giorgio Ré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

GUADAGNINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNINI Nadia Carnevale Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] carriera del figlio Paolo, nato a Torino il 2 maggio 1908. Fonti e Bibl.: L. Grillet, Les ancêtres du violon et du violoncelle. Lesluthiers et les fabricants d'archets, II, Paris 1901, p. 200 (per Giovanni Antonio); E.N. Doring, The G. family of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILATI, Mario Renato Di Benedetto PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] animate da una forte, talora esuberante volontà comunicativa: la Sonata in Fa per violino e pianoforte, la Sonata in La per violoncello e pianoforte (entrambe nel 1929), il Quartetto in La per archi (1930-31), il Concerto in Do maggiore per orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI TEBALDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATI, Mario (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giovanni Gualberto Bianca Maria Antolini Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] , venne programmata la sinfonia Eroica di Beethoven in riduzione per pianoforte a 4 mani, 2 violini, viola, violoncello e contrabbasso. Gli autori maggiormente presenti furono Beethoven (eccettuate le composizioni tarde) e Mendelssohn, di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDANS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDANS, Bartolomeo Giuseppe Radole Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] C. tornò a considerare la validità dei canto a cappella (che però nella pratica dì allora veniva sostenuto da un violoncello), probabilmente in seguito ad una meditazione della enciclica Annus qui diBenedetto XIV, del 19 febbr. 1749, che richiamava i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANTONIO LOTTI – MUSICA SACRA – CAPODISTRIA – CLARINETTI

CASTRUCCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Pietro Maria Caraci Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] . Esistono diverse raccolte comprendenti esclusivamente lavori suoi e di Geminiani. Di lui ricordiamo: Concerti grossi con due violini e violoncello obbligati di concertino e con due altri violini viola e basso di concerto grosso, op. 3, London 1736 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – CHARLES BURNEY – VIOLONCELLO – PAOLO ROLLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRUCCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MANTEGAZZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA (Mantegatia) Renato Meucci Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo. Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] di Milano. Di Pietro Giovanni sono comunque documentati in collezioni private almeno 35 strumenti (tra violini, viole e violoncelli), qualche violino e viola di Francesco, mentre un paio di violini sono stati attribuiti a Carlo. Francesco, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Augusto Marco Bussagli Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] quotidiana che il F. riprodusse con felice maestria, senza monumentalismi, come nel caso del cosiddetto Suonatore di violoncello (in realtà un "sarangi", strumento cordofono diffuso nell'India settentrionale e caratterizzato da un piano armonico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe Alessandra Cruciani Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] Pastorale e burlesca per flauto e pianoforte (Udine 1950); Egloga per flauto solo (ibid. 1950); Canzone indiana per violoncello e pianoforte (Padova 1960), e numerose altre composizioni per strumenti diversi. Fu inoltre autore di composizioni di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
violoncèllo
violoncello violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...
violoncellista
violoncellista s. m. e f. [der. di violoncello] (pl. m. -i). – Suonatore di violoncello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali