FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio
Dario Ascarelli
Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] sacro e festivo tripartito per motetti XII... opera prima, parte I, motetti IV a voce sola, violini, viola, violoncello e organo, Augsburg [1745]; Octo dulcisona modulamina seu motetti VIII incruento missae sacrificio concinentia a voce sola, violini ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] organico orchestrale, anche con l'uso di amplificazione per i solisti. Lo stesso criterio è applicato in Amers per violoncello, orchestra da camera e mezzi elettronici (1992). S. si è dedicata a produzioni multimediali, come il balletto di soggetto ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] X (1903), pp. 396 ss.; Due accademie di musica date per esercizio e cultura degli alunni (Dell'arte del violino e del violoncello in Italia - La musica di G. Raff), ibid., XI (1904), pp. 650 ss.; In onore di antichi musicisti fiorentini, in Rassegna ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] -52), l'opera Guerra e Pace (1943-1953) e il balletto Novella del fiore di pietra (1949) di Prokof'ev; il Concerto per violoncello, la Sinfonia n. 25 (1946) e la Sinfonia n. 27 (1950) di N. Miaskovskij; la Seconda Sinfonia (1943) di Chačaturjan.
Dei ...
Leggi Tutto
FOSS (già Fuchs), Lukas
Leonardo Pinzauti
Compositore, pianista e direttore d'orchestra americano di origine tedesca, nato a Berlino il 15 agosto 1922. Dopo aver studiato con J. Goldstein a Berlino [...] M. Twain, rappresentata a Bloomington nel 1955, oltre a molta musica strumentale, fra cui Echoi, per pianoforte, percussione, violino e violoncello (1963).
Bibl.: M. Gräter, L. Foss, in Melos, 1954; G. Chase, America's music from the Pilgrims to the ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] per archi (1953); Variazioni su un tema caro a Napoleone I (1966). Per strumento solista e orchestra: concerto per violoncello (Canti della Toscana, 1960). Musica vocale con orchestra: Filottete a Lemnos (1913; G. Marchesi); Nebbia (1913; G. Pascoli ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] bass... op. seconda, s.d. [ma 1753]; Six concertos for a hautboy or german flute accomp. with two violins, a tenor, violoncello and a thorough bass for the harpsichord... op. terza, s.d. [ma 1755]; Six concerto's for a german flute or hautboy accomp ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] M. ripudiò i lavori scritti prima del 1938 (l'anno della prima esecuzione pubblica di una sua composizione, Musica n. 1 per violoncello e 9 strumenti) e salvò un numero limitato di quelli scritti tra il 1938 e il 1945. Fra questi ultimi spiccano la ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] del quartetto di Milano. Nel 1893 l'Accademia musicale di Firenze gli conferì il primo premio per un Trio per pianoforte, violino e violoncello. Nel 1898 l'Accademia di S. Cecilia di Roma gli assegnò il primo premio per un quartetto d'archi e, a ...
Leggi Tutto
Francesconi, Luca. – Compositore italiano (n. Milano 1956). Ha studiato composizione con A. Corghi, K. Stockhausen e L. Berio, del quale è stato anche assistente dal 1981 al 1984. Nel 1990 ha fondato Agon, [...] (1999), commissionata dalla Scala di Milano; Cobalt scarlet – Two colors of dawn per grande orchestra (2000); Rest concerto per violoncello e orchestra (2004), in memoria di L. Berio, Kubrick's bone per cymbalon e orchestra; Hard pace per tromba e ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...