MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] violin, London [1724], rev. di Geminiani [1727] (ed. in facsimile: Firenze 1994); 10 Sonate a 4 (flauto, 2 violini, violoncello, basso continuo), e 2 Sonate a 5 (flauto, archi, basso continuo), in Concerti di flauto, violini, violetta, e basso di ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] corda (Milano 1917); Sei pezzi in stile antico, Pastorale e Canto augurale per violino; Romanza ed Elegia per violoncello; inoltre per pianoforte: Sarabanda e fuga; Deux airs à danser; Novelletta (Milano 1917); Minuetto Carillon (ibid. 1922); Gavotta ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] e organo (1845); Messa da requiem (1824, proveniente dall'Archivio della chiesa dei SS. Gaetano e Michele); Miserere, a 3 voci, violoncello e fagotto (1822); Sanctus e Benedictus, a3 voci e orchestra. Nell'Archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore a ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli (mss. X. 10, 1548 a 1550), che conserva anche dei Minuetti a due violini e violoncello (mss. 22. 6. 19), dodici nell'Archivio della chiesa di S. Agnese in Agone a Roma, quattro a due corni, due oboi ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] ; Iesus Redemptor, messa a due voci e altri brani a più voci. Musica da camera (inedita): Lento e appassionato, per violoncello e pianoforte; Notturnino in fa minore (poesia di G. D'Annunzio) per canto e pianoforte; Panorama abruzzese, per corno e ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] eroico (Notte nel campo di Oloferne), per orchestra (Milano, Scala, 6 giugno 1932); Danze e riti greci (per violino, violoncello e pianoforte, 1939); Pavane (Milano s.d.). Di genere sacro: O sacrum convivium (mottetto per soprano, coro e orchestra ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] produzione musicale contemporanea. Il G. stesso definì il suono da lui creato come nato "sul vibrato del violino, del violoncello, non sulla scuola francese", vieille manière di suonare il flauto; egli pensava infatti "a un bel suono robusto, un ...
Leggi Tutto
AZZONI, Italo
Riccardo Allorto
Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuola di musica, ma solo [...] Pastorale per tre oboi e pianoforte,Roma s. d., "Musica"; Presto in mi minore per due violini una viola e un violoncello, op. 24, Roma s. d., "Musica"; Rimembranze giovanili. Duettino per due oboi con pianoforte, op. 48, Firenze 1927; Ouverture in ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] pianoforte, organo, armonium; tra le corde: l’arpa (a pedali e cromatica) e gli archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso); alla famiglia delle corde si aggiungono le varie corde pizzicate dei tipi chitarra, mandolino ecc.
La ripartizione fin ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] origine rosso bruna o giallo ambrata, si è spesso scurita coi tempo fino a diventare quasi nera. Il B. costruì anche violoncelli e bassetti di viola, ma rimase insuperato per i contrabbassi.
Non tutte le liste di strumenti del B. compilate dai vari ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...