SERKIN, Rudolf
Nicola Balata
(App. III, II, p. 704)
Pianista e compositore statunitense di origine boema, morto a Guilford (Vermont) l'8 maggio 1991. Ha insegnato fino al 1977 presso il Curtis Institute [...] cameristico figurano in particolare ancora L.v. Beethoven (in particolare le Sonate per pianoforte, per violino e pianoforte e per violoncello e pianoforte, la Fantasia op. 77 e le Variazioni su Diabelli), J. Brahms (l'op. 119), F. Schubert (Sonata ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] sta precipitando, per ritrovare la luce e la speranza in Dio. Ma il Trio op. 45 per violino, viola e violoncello (1946) e la Fantasia op. 47 per violino e pianoforte (1949) rappresentano certamente la più elevata sintesi espressiva raggiunta dallo ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] and Edinburgh 1795 c.; Se un core annodi or the fatal shaft. A rondo with an accompanyment for the piano forte and violoncello obligato and other instruments, the words Italian and English. Likewise a set adapted for two voices, Edinburgh 1780; A new ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] di harmonium e pianoforte, ibid. 1885; Secondo quartetto per due violini, viola e violoncello, ibid. 1889; Andante per due violini, viola e violoncello, estratto dal quinto Quartetto in fa (non identificato e probabilmente disperso), in La Nuova ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] Sigismondo in 22.6.7.7); le Litanie in Do minore (22.6.7.9-14, parti sciolte per il quartetto vocale, il violoncello e l’organo; su quattro di esse compare la dicitura «S. Casa», che potrebbe indicare la committenza della Santa Casa dell’Annunziata ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] senza l'aiuto delle parole, la fissazione di un delirante ad un oggetto, e questa parte viene eseguita da un violoncello solo, a cui si uniscono gli altri istrumenti quasi amici impegnati a liberarlo dal suo delirio, presentandoli (sic) una infinita ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] (1891); Burletta del La-Do per violino e pianoforte (1893); Quartetto in mi minore per due violini, viola e violoncello (1897).
Fonti e Bibl.: Annuario del R. Istituto musicale di Firenze "Luigi Cherubini", 1899, 1900-07, 1910, passim; Atti ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] Cesare Corradi. Nel 1693 dava alle stampe, presso Canobi di Modena, una raccolta di Sonate da camera a tre, 2 violini e violoncello, o cembalo, op. 1a,da cui si rileva ch'egli era, a quell'epoca, maestro di cappella della Congregazione dell'Oratorio ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi [...] per arpa e quartetto d'archi, flauto e clarinetto (1906), Trio per pianoforte, violino e violoncello (1915), Sonata per violino e violoncello (1922), Sonata per violino e pianoforte (1927), Tzigane per violino e pianoforte; pianoforte (compresi ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] il Triplo concerto a tre per nove solisti formanti tre trii (1970), la Suite per due violoncelli e pianoforte (1973), la Fantasia per violoncello (1975), la sinfonia The Alcyon (1976), la cantata Landscape and remembrances (Milwaukee 1976), The trial ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...