Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] e svariate forme assunte dagli animali selvaggi, per finire con le razze orribili dei rettili, dei serpenti, delle “vipere”. E dal momento che già molti autorevolissimi libri hanno in passato discusso di tutto ciò, illuminando l’umanità con ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] il verzino, 1664) ed entrò in conflitto con Francesco Redi perché si attribuì il primato degli esperimenti sulle vipere e di quelli sugli insetti delle galle che portarono alla confutazione della teoria della generazione spontanea (cfr. lo scambio ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] ma l’acuto sguardo del medico indagò anche molteplici aspetti scientifici. Effettuò infatti anatomie di animali, specialmente di vipere, di scorpioni e di qualche tipo di serpente; analisi di varie tipologie botaniche (caffè, melone, abdelavi, fichi ...
Leggi Tutto
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] i Sauri sono velenosi il genere Heloderma e pochi altri, mentre lo sono numerosi Ofidi. Fra i serpenti velenosi europei le vipere sono le più diffuse. In generale le specie più velenose si trovano nei climi equatoriali, e questo si riscontra non solo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] però più adatto a rendere il soffio sonoro dovuto a una brusca espulsione dell'aria trattenuta nei polmoni che è tipico delle grandi vipere africane del genere Cerastes e Bitis. È dunque possibile che i nomi fy nf e ḥf nf si riferiscano a due diversi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] privilegiati che attiravano un'attenzione maggiore, come i rimedi a base di mercurio, l'oppio, la china peruviana, le vipere, gli antielmintici (contro i vermi intestinali), il tabacco, le medicine contro la rabbia, gli antispasmodici, e infine ‒ ma ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] fino all'Austromalesia o poco più oltre. Rettili caratteristici della regione sono: Pygopodidae, mentre è notevole l'assenza di vipere, di lucertole, di Testudinidae e di anfibî urodeli e apodi e la presenza di Chelydidae, che si ritrovano nell ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] pseudonimo anagrammato di Lanelfi.
Nel 1634 pubblicò, sempre a Napoli, una nuova opera di medicina astrologica: Delle vertù occulte delle vipere per le 28 mansioni delli segni del Zodiaco. Con le tavole astronomiche a che hora se leva il sole e che ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] Filippo Maria, il 9 genn. 1417, a concedere loro il privilegio di fregiarsi dello stemma dei duchi di Milano (due vipere intrecciate con una croce in campo bianco nel mezzo) e di chiamarsi "della casa ducale", a condizione che avessero giurato ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] . Si tratta di solventi, reagenti, pietre dure, minerali, fossili, semi e radici di piante, animali essiccati (insetti e vipere), pigmenti e vari preparati farmaceutici di cui Vigani faceva uso nelle sue lezioni. Vigani acquistò la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
vip
(o VIP) s. m. e f. e agg. – Sigla formata dalle iniziali dell’espressione ingl. very important person «persona molto importante», usata internazionalmente in riferimento a esponenti noti del mondo politico ed economico e di ambienti mondani,...
VIP
s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. Vasoactive Intestinal Peptide «peptide intestinale vasoattivo», polipeptide ascritto al gruppo degli enterormoni. Compare anche come primo elemento di termini composti, come per es. vipoma.