IALURONIDASI
Giovanni FAVILLI
. È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] origine mesenchimale. La "ialuronidasi è abbondante nel testicolo dei mammiferi; in molti veleni animali: di serpenti (Viperidi, Colubridi), dei pesci (Trachinus), degli scorpioni, delle api; nella testa della sanguisuga; ne posseggono alcune specie ...
Leggi Tutto
HELODERMA (dal gr. ἧλος "bitorzolo", e δέρμα "pelle"; nome messicano: Gila)
Edoardo Zavattari
Genere di Rettili dell'ordine dei Sauri, unico rappresentante della famiglia Helodermidae, esclusivo del [...] sauri, che possiede denti scanalati connessi con ghiandole a secreto velenoso. Per quanto non così potente come quello di certi viperidi o di alcuni colubridi, il veleno dell'Heloderma è tuttavia capace di provocare nell'uomo gravi fatti morbosi e in ...
Leggi Tutto
Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore [...] Scleroglossi, quest’ultimo includente come infraordini tutti gli altri taxa tradizionalmente classificati nei Sauri, le Anfisbene e i Serpenti. Fra le 30 famiglie note si ricordano: Geconidi, Iguanidi, Scincidi, Lacertidi, Boidi, Colubridi, Viperidi. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] . È dunque possibile che i nomi fy nf e ḥf nf si riferiscano a due diversi generi della famiglia dei viperidi. Ai viperidi vanno inoltre assegnate la "vipera cornuta" (cap. XXVIII), senz'ombra di dubbio da identificarsi con la vipera dai cornetti o ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] dl Stepheus nello Stretto di Cook (Nuova Zelanda).
Gli Ofidî mancano in alcune grandi isole: Islanda, Irlanda, Nuova Zelanda. I Viperidi mancano nel Madagascar e nell'Australia. Le zone più ricche di Ofidî, come di Rettili in genere, sono l'Asia ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] sequenza amminoacidica, alla preparazione di anticorpi.
L'NGF dalla ghiandola sottomascellare di topo (e dal veleno dei serpenti Crotalidi, Viperidi ed Elapidi ) è una proteina di peso molecolare 13.250 dalton formata da 118 amminoacidi con tre ponti ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quella degl'Indicatori, delle Colie, dei Serpentarî, degli Struzionidi. L'erpetofauna è rappresentata da molti gruppi di Ofidî (viperidi, colubri, pitoni) e di Sauri (anfisbene, scinchi, ecc.). Numerosi sono i pesci d'acqua dolce. Fra gl'Invertebrati ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] maggiore che in qualsiasi tessuto di ogni essere vivente, mentre manca nel veleno dei Crotalidi e dei Viperidi, caratterizzato invece dalla presenza di proteasi.
In certi animali acquatici possono essere presenti sostanze neurotossiche, emotossiche e ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] vipera. Il genere Atractaspis, di cui alcuni autori fanno una famiglia a sé, esclusivamente africana, è l'unico fra i viperidi che deponga uova anziché essere viviparo.
Tra le lucertole abbondano soprattutto in Africa gli Agamidae e gli Zonuridae. I ...
Leggi Tutto
viperidi
vipèridi s. m. pl. [lat. scient. Viperidae, der. del nome del genere Vipera: v. vipera]. – In zoologia, famiglia di ofidî squamati solenoglifi, una delle più evolute dell’ordine, con apparato mandibolare altamente specializzato per...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...