Imperatore degli Inca (m. 1438 circa), salito al trono col nome di ViracochaInca; figlio di Yahuar Huacac. Durante il lungo regno di R., ebbe inizio l'espansione e la realizzazione dell'Impero inca, con [...] R., favorita dall'abilità tattica militare dei due generali Vicaquirao e Apu Mayta, fu interrotta dall'invasione dei Chanca nel territorio inca, che segnò l'inizio della guerra civile, risoltasi solo con la morte di R. e la proclamazione del figlio ...
Leggi Tutto
Inca del Perù (sec. 14º), sarebbe succeduto per breve tempo al padre Viracocha; impotente a respingere l'invasione dei Chanca, sarebbe stato deposto, e forse assassinato, dal fratello Pachacútec. ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] anche umani), e di altre divinità, tra cui il dio creatore Viracocha; la popolazione rurale continuava invece a venerare luoghi sacri (pietre, monti, templi), detti huaca.
La cultura inca
Le realizzazioni degli I. nella costruzione di strade e ponti ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] gradualmente assunse una struttura confederale. Il vertice religioso era invece rappresentato dal fratello dell’inca, sacerdote supremo di Inti e Viracocha (il Creatore); la casta sacerdotale aveva cioè ottenuto poteri, patrimoni ed emolumenti affini ...
Leggi Tutto
Imperatore inca del sec. 14º. Liberò il Cuzco dall'invasione dei Chanca, conquistò Tucumán, fu costruttore d'acquedotti, restauratore di templi e di palazzi. ...
Leggi Tutto