CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] con le sue interruzioni. Nella tornata del 30 maggio 1923, di nuovo in contraddittorio con Mussolini, criticò la virata della politica finanziaria del governo a favore dei ceti benestanti e la forzatura nazionalistica della pacifica indole del popolo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] . 66 s.)
Le opere di Santacroce seguite alla breve collaborazione con Polidoro a S. Agostino evidenziano una forte virata proto-manieristica. La solidità strutturale delle figure sembra attenuarsi, lasciando posto a forme più emaciate e allungate; le ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] – una delle fedeli ancelle della sua nutrita collezione amorosa. Lo stesso anno, a sancire un’ennesima e improvvisa virata verso la sperimentazione, lui, sempre sospettato di conservatorismo sul piano estetico, non esitò a entrare in sinergia con ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] suoi seguaci. Di certo, come lucidamente evidenziato da Romano (da ultimo 2004), il linguaggio di Spanzotti conobbe una virata per certi versi sconcertante dopo la conclusione della parete di Ivrea. «L’avvicinamento alla cultura figurativa milanese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] del Cid; il progetto naufragò e il G. si trovò a interpretare invece Cobra (1925, di J. Henaberry).
Una commedia sofisticata virata al drammatico dove, un poco come agli esordi, il suo ruolo fu quello d'un seduttore italiano, il cui destino era ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] Visconti Venosta definì «il colpo di timone alla barca della nostra politica estera» (Serra, 1950, p. 51), cioè una virata per un nuovo corso dell’azione internazionale dell’Italia, pur nella fedeltà alla Triplice Alleanza, ma compatibile con la ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] che prevede una nuova legislazione in materia di divorzio, di aborto, di controllo delle nascite e di omosessualità. Nonostante tale virata, Haughey continua a trovarsi in una posizione di debolezza sia all'interno del suo partito che come capo di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] in rovina.
Una prima descrizione del sito fu redatta nel 1864-65 da A. Cunningham, che identificò B. con Virata, capitale del territorio tribale dei Matsya. Scavi sistematici del sito intrapresi negli anni Trenta del XX secolo portarono alla luce ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] , al fine dell’espansione nazionale, la forza del cattolicesimo, io credo che potrebbe trarne molta utilità»65.
La virata mussoliniana in materia di politica religiosa proseguì nel corso del 1921 quando il fascismo divenne un partito di massa e ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] sebbene formalmente subordinato all'autorità imperiale, fino all'annessione al regno normanno di Sicilia nel 1139. Prima della radicale virata di rotta in direzione dell'Occidente imposta prima dagli Svevi e poi, con più decisione, dall'avvento della ...
Leggi Tutto
virata
s. f. [der. di virare]. – L’azione, l’operazione di virare. In partic.: 1. a. In marina, virata di bordo o semplicemente virata, la manovra del virare di bordo (v. virare), e anche il brusco mutamento di direzione che una nave subisce...