• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [24]
Storia [17]
Trasporti [10]
Arti visive [11]
Sport [8]
Trasporti aerei [8]
Diritto [6]
Fisica [6]
Geografia [5]
Discipline sportive [4]

menti collettive

Dizionario di Medicina (2010)

menti collettive Sorta di connettività tra le menti di individui di alcune specie che risulta dalla sincronizzazione e dalla coesione del comportamento mostrata in specifiche circostanze. L’espressione [...] generando la coordinazione collettiva senza alcun controllo centralizzato, ossia senza un leader. Le decisioni del gruppo (una virata, un atterraggio) avvengono attraverso un’amplificazione di una fluttuazione locale. Per es., se un certo numero di ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-ORGANIZZAZIONE – GIORGIO PARISI – ATTERRAGGIO – MATEMATICA – ECONOMISTI

SPAZI DELL'ASCOLTO E NUOVA ESTETICA FENOMENOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica Silvia Vizzardelli È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] decisamente filosofica sia quando sono in gioco analisi etnomusicologiche, antropologiche, psicologiche e persino musicologiche. È una virata, questa dal cosa e dal quando al dove, ovvero da una domanda essenzialistica o funzionalistica a una ... Leggi Tutto

POLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

POLI, Paolo Paolo Puppa Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] e della finzione. Della sua Firenze, Poli avrebbe sempre conservato il tradizionale fiele acre e corrosivo, l’arguzia maliziosa, virata però in una leggerezza raffinata e in un algido distacco. Alla sua città avrebbe dedicato nel 1979 la regia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Paolo (1)
Mostra Tutti

Peirsol, Aaron

Enciclopedia dello Sport (2005)

Peirsol, Aaron Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Irvine (Texas), 23 luglio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Peirsol mosse i primi passi nel nuoto in giovane età, presso l'Irvine Navaquatics, [...] la terza e seconda prestazione mondiale di sempre ‒, ma era ampiamente meritevole di squalifica, dal momento che entrando in virata non aveva mantenuto le gambe ferme dopo la trazione di braccia in fase di avanzamento verso la parete, effettuando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – INDIANAPOLIS – STATI UNITI – BARCELLONA – NUOTATORI

downshifter

NEOLOGISMI (2018)

downshifter s. m. e f. Chi cambia volontariamente lavoro e stile di vita, rinunciando a privilegi precedentemente acquisiti. • Alla fine basta farsi due conti. Lavoro un tot al giorno e mi resta un altro [...] non propriamente nota la traduce con downshifting che sta a significare scalata di marcia, cambio di rotta, virata di condizione sociale, talvolta passaggio da un ruolo apicale alla sparizione dalla piramide socio-lavorativa. Sempre e comunque ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMISTI – AGORÀ

downshifting

NEOLOGISMI (2018)

downshifting s. m. o f. inv. Cambiamento volontario di lavoro e di stile di vita, rinunciando a privilegi precedentemente acquisiti. • Lui era uno come tanti, uno che cinque anni fa riusciva ancora a [...] inglese non propriamente nota la traduce con downshifting che sta a significare scalata di marcia, cambio di rotta, virata di condizione sociale, talvolta passaggio da un ruolo apicale alla sparizione dalla piramide socio-lavorativa. (Antonella Gaeta ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D’ITALIA – ELSA FORNERO – ITALIA

Rappresentazione dello spazio

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione dello spazio Ken Cheng (School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia) Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] ). L'errore si verifica quando l'animale che sta effettuando l'integrazione di un percorso viene forzato a compiere una virata netta prima di intraprendere il percorso di ritorno verso il nido. In questi casi l'individuo, nel tornare indietro, esegue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

promaggioritario

NEOLOGISMI (2018)

promaggioritario (pro-maggioritario, pro maggioritario), agg. inv. In favore di un sistema elettorale maggioritario. • La proposta, presentata insieme a Federico Fornaro e Andrea Giorgis, viene definita [...] turno, cresce e invoca una Assemblea costituente, con l’obiettivo di convincere l’ex Cavaliere sulla necessità di una virata. (Carlo Gravina e Emanuele Rossi, Secolo XIX, 26 giugno 2017, p. 2, Primo piano). - Derivato dall’agg. maggioritario con ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – CORRIERE DELLA SERA – COLLEGI UNINOMINALI – FANTASTICI QUATTRO

Musica, grafica, immagine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] (il leggendario Cheap Trills dei Big Brothers and the Holding Company disegnato da Robert Crumb) o la fotografia debitamente virata. Non va inoltre dimenticata l’importanza delle luci negli spettacoli di allora (al Fillmore e all’Avalon Ballroom ... Leggi Tutto

Olschki, Leonardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Olschki, Leonardo Stella Larosa Filologo e storico, figlio di Leo Samuele Olschki, fondatore dell’omonima casa editrice, nacque a Verona il 15 luglio 1885. Si trasferì con la famiglia nel 1890 a Venezia [...] alla tradizione umanistico-rinascimentale sulla monarchia e sul principe (il catalogo di virtù o speculum principis). La virata in senso monarchico delle idee politiche del Segretario scaturisce, secondo O., dalla crisi delle istituzioni repubblicane ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEO SAMUELE OLSCHKI – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olschki, Leonardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
virata
virata s. f. [der. di virare]. – L’azione, l’operazione di virare. In partic.: 1. a. In marina, virata di bordo o semplicemente virata, la manovra del virare di bordo (v. virare), e anche il brusco mutamento di direzione che una nave subisce...
viraménto
viramento viraménto s. m. – Forma meno com. di virata: v. di bordo, nella marineria velica (v. virare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali