Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] il suo ragionamento rimarcando l’estraneità – e addirittura un certo zelo in senso contrario – del filosofo di fronte alla virata razzistica che si sarebbe cristallizzata nelle leggi del 1938, citando tra l’altro a supporto del suo argomentare un ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] di cambiamento di bordo, ma effettuata poggiando e quindi non passando per la posizione di ‘prua al vento’ come nella virata; il cambiamento di mure avverrà infatti proprio nel momento in cui si avrà il vento perfettamente in poppa.
Lo sport velico ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] comunista si attestava come un paese escluso dal blocco occidentale e isolato da quello sovietico, è invece virata in favore di Pechino dall’inizio degli anni Settanta, contestualmente all’apertura diplomatica che il presidente statunitense Richard ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] formazione nella bottega di famiglia, con la sempre più sapiente modellazione delle grazie femminili, di ascendenza neoclassica, ma virata verso i soggetti orientali.
Allo stesso genere è possibile accostare La pompeiana dopo il bagno, con cui Giulio ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] un lato può spiegarsi come l'estremo risultato dell'emulazione dello stile del maestro, dall'altro coincide con la virata accademizzante comune alla pittura e alla scultura in marmo di primo Settecento. A ciò si aggiungano le esigenze conservatrici ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] . Caillois, Les jeux et les hommes: le masque et le vertige (19582), di carattere non propriamente storico ma piuttosto virata verso sociologia e antropologia. In forma più problematica ottimi stimoli possono derivare pure dagli assunti di N. Elias e ...
Leggi Tutto
Weissmuller, JOHN (JOHNNY)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero
È uno dei nuotatori [...] mai di migliorare la tecnica, tanto che a Parigi, all'Olimpiade del 1924, fu lui a introdurre per la prima volta la virata a capriola.
Anche Weissmuller ebbe il suo 'giorno dei giorni'. Il 5 aprile 1927 nella piscina di Ann Arbor (Michigan) nuotò ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] i tratti di costa con vento contrario, lanciavano le loro navi in mare aperto, nell'Oceano Atlantico, e poi con una virata tornavano sotto costa.
Pochi anni prima che Colombo partisse per il suo viaggio che lo avrebbe condotto nelle Americhe, il ...
Leggi Tutto
Europa
Euròpa. – L'evoluzione geopolitica ed economica recente ha reso sempre più complessa l'identificazione di un continente europeo: ancor meno che in passato, la classica, per quanto difettosa e [...] , questa differenza aveva cominciato a ridursi, anche grazie alle politiche di convergenza adottate dall'UE, poi attenuate dalla virata neoliberista e monetarista conseguente alla crisi insorta dal 2008. È a ogni modo evidente, almeno in questa fase ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] si deve trovare un punto di congiunzione oppure una è costretta a cedere all’altra: il 1913 è l’anno che impone una virata a un processo iniziato già da un decennio.
Il non expedit, almeno fino ai primi anni del Novecento, ha infilato i cattolici nel ...
Leggi Tutto
virata
s. f. [der. di virare]. – L’azione, l’operazione di virare. In partic.: 1. a. In marina, virata di bordo o semplicemente virata, la manovra del virare di bordo (v. virare), e anche il brusco mutamento di direzione che una nave subisce...