• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [16]
Teatro [11]
Cinema [7]
Letteratura [4]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]
Storia [1]

Talli, Virgilio

Enciclopedia on line

Talli, Virgilio Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, [...] Come le foglie di G. Giacosa e la prima della Figlia di Iorio di G. D'Annunzio. Anche le successive formazioni dirette da Talli, prima con L. Borelli, R. Ruggeri, A. Giovannini, poi con L. Bertone, Maria Melato, A. Gandusio si distinsero per l'alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROSSO DI SAN SECONDO – MARIA MELATO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talli, Virgilio (2)
Mostra Tutti

RUGGERI, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGERI, Ruggero Attore, nato a Fano il 14 novembre 1871. Seguì gli studî classici a Bologna, ma li interruppe nel 1888 per divenire attore nella compagnia Benincasa; dalla quale passò in varie altre [...] , con Lyda Borelli, con Tilde Teldi, con la Guglielmetti-Reinach, con Vera Vergani, ecc. Nel 1921, in società con Virgilio Talli e con Alda Borelli, costituì la Drammatica Compagnia Nazionale, sussidiata dallo stato, che visse un anno e mezzo. Poi fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

ABBA, Marta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Attrice, nata a Milano nel 1903, studiò recitazione presso l'Accademia dei filodrammatici nella sua città, ed esordì in una delle ultime compagnie dirette da Virgilio Talli. Nel 1928, assunta come prima [...] attrice del Teatro d'Arte allora fondato da Luigi Pirandello in Roma, vi si rivelò in Nostra Dea di Bontempelli; cui seguirono le interpretazioni di Ciò che più importa di Evreinov, e dei Sei personaggi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LUIGI PIRANDELLO – LINGUA FRANCESE – VIRGILIO TALLI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Marta (2)
Mostra Tutti

BETRONE, Annibale

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino, il 9 gennaio 1883. È tra i più noti attori italiani della giovane scuola. Ebbe a maestro Virgilio Talli, che lo tenne nella sua compagnia per 12 anni e ne educò l'incalzante, vibrante recitazione. [...] Pur nella sua arte attenta ai particolari e alle sfumature, l'esuberante temperamento fece del B. il più moderno interprete del teatro romantico. Le grandi figure appassionate ed eroiche hanno in lui, ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO TALLI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETRONE, Annibale (2)
Mostra Tutti

RICCI, Renzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICCI, Renzo Attore, nato a Firenze il 27 settembre 1899, esordì nel 1915 nella compagnia drammatica Gramatica-Carini-Piperno; nel 1916 fu con Lyda Borelli e Ugo Piperno; nel 1922, in quella diretta [...] da Virgilio Talli; nel 1923, in quella di Ermete Zacconi, di cui sposò la figliastra, Margherita Bagni, attrice assai pregiata nel ruolo di seconda donna. Tornato con la Gramatica, fu poi direttore di compagnie intitolate al suo nome, seguìto da un ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA BAGNI – VIRGILIO TALLI – ERMETE ZACCONI – LYDA BORELLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Renzo (2)
Mostra Tutti

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] d'Annunzio. Delle compagnie girovaghe più famose del nostro secolo, ricorderemo le varie dirette successivamente da Virgilio Talli, fra cui la celebre Talli-Gramatica-Calabresi (di cui, oltre i tre soci, fecero parte il Ruggeri, la Franchini, il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SALVATORE FABBRICHESI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FERRUCCIO GARAVAGLIA – GABRIELE D'ANNUNZIO

CARICATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] l'uomo nella sua espressione e nel suo speciale atteggiamento e ci ha dato non soltanto ritratti vivacissimi di Virgilio Talli, Ferruccio Benini, Tommaso Salvini e altri, ma di giornalisti, fra i quali Jarro della Nazione, Carugati della Lombardia e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – GIUSEPPE MARIA MITELLI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARICATURA (2)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGIA Silvio D'AMICO Gian Luigi RONDI . Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] , materialmente soccombettero alla vigilia d'una trionfale andata in scena. Aggiungiamo, per l'Italia, il nome di Virgilio Talli, rivelatore dell'ultimo e più applaudito teatro italiano, da d'Annunzio a Pirandello e ai "grotteschi" fioriti subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

FILODRAMMATICI o Dilettanti

Enciclopedia Italiana (1932)

A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] tavole del palcoscenico: il Ferrati, la Boetti, Virgilio Talli. Tra gl'insegnanti delle filodrammatiche di Torino (cui : ne uscirono attori noti, come la romana Ida Carloni Talli e l'istriano Antonio Gandusio. Infine, dalle filodrammatiche fiorite ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – FERRUCCIO GARAVAGLIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – ACCADEMIA DEI ROZZI – COMMEDIA DELL'ARTE

CALABRESI, Oreste

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più noti attori italiani fioriti tra la fine del secolo scorso e l'inizio del nostro. Nacque nel 1857 a Macerata, donde, quand'egli era fanciullo, la sua famiglia dovette per dissesti economici [...] e attore caratterista, nella compagnia rimasta la più famosa tra le ultime nostre compagnie di complesso, la Talli-Grammatica-Calabresi, diretta da Virgilio Talli. Infine costituì più compagnie capeggiate da lui: ma negli ultimi anni la sua fibra era ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINIA MARINI – VIRGINIA REITER – TOMMASO SALVINI – CLAUDIO LEIGHEB – FIGLIA DI JORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRESI, Oreste (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali