TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] che lo riguarda (che avrebbe lui medesimo voluto sistemare in almeno dieci tomi) si legge in Dal carteggio di VirgilioTalli, raccolto da E. Roggero (con 30 illustrazioni), Milano 1931.
Fonti e Bibl.: S. Benelli, Gli attori celebri. V. T ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] ) non verrà mai portata sulle scene né dalla compagnia Praga, con la quale aveva perfezionato un accordo, né dalla compagnia di VirgilioTalli, con il quale pure aveva preso contatti. Pure in quello stesso anno il D. coronò il suo sogno: al teatro ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] francesi d’importazione, tanto gradite al pubblico del tempo. Nel 1924 entrò a far parte della compagnia di VirgilioTalli, capocomico annoverato tra gli antesignani del teatro di regia in Italia, per le sue capacità nella concertazione degli ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] sua attività di critico teatrale del Corriere di Genova (con cui collaborava sin dal 1903) entrò in contatto con l’attore VirgilioTalli, che lo incalzò affinché gli scrivesse una commedia. Fu con queste premesse che il 19 ottobre 1906 andò in scena ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] stagione 1928-29 sono raccolti in Cronache teatrali 1929, Milano 1931; importante anche il volume epistolare S. Lopez, Dal carteggio di VirgilioTalli, raccolto da E. Roggero, ibid. 1931.
Fonti e Bibl.: La Rivista di Livorno tra il 1955 e il 1959 ha ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] capocomicato con Bianca Iggius, all’inizio del 1900, finché entrò nella compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, composta dai più importanti attori dell’epoca, diretti da VirgilioTalli, insieme ai quali incontrò Gabriele D’Annunzio.
Fu anzi merito di ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] sottrarsi.
Nella stagione 1920-21 cominciò il suo apprendistato più programmatico come primo attore giovane nella compagnia di VirgilioTalli. Questi desiderava un teatro-scuola, ma era appena l’inizio del cedimento di una struttura teatrale che si ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] che ebbero in Italia i resoconti dei suoi successi all’estero.
Scritturata come prima attrice nella compagnia VirgilioTalli - Enrico Reinach, ebbe l’occasione di confrontarsi, accanto al consueto repertorio, anche con alcune pochades francesi (fra ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] , B., Milano 1920, pp. 13, 34, 35; N. Leonelli, Viaggio intorno al mio camerino,Bologna 1928, p. 78; S. Lopez, Dal carteggio di VirgilioTalli,Milano 1931, pp. 97, 99; G. Rocca, Teatro del mio tempo,s. 1, Osimo 1935, pp. 55-60; Encicl. biogr. e bibl ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] il 1914 e il 1919 fece la sua prima esperienza di capocomico e fu impegnato come primo attore con Emma Gramatica e VirgilioTalli, con il quale nel 1919 ebbe uno strepitoso successo nel Glauco di Morselli. Nello stesso anno divenne primattore di una ...
Leggi Tutto