Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, [...] Come le foglie di G. Giacosa e la prima della Figlia di Iorio di G. D'Annunzio. Anche le successive formazioni dirette da Talli, prima con L. Borelli, R. Ruggeri, A. Giovannini, poi con L. Bertone, Maria Melato, A. Gandusio si distinsero per l'alto ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] ) non verrà mai portata sulle scene né dalla compagnia Praga, con la quale aveva perfezionato un accordo, né dalla compagnia di VirgilioTalli, con il quale pure aveva preso contatti. Pure in quello stesso anno il D. coronò il suo sogno: al teatro ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] francesi d’importazione, tanto gradite al pubblico del tempo. Nel 1924 entrò a far parte della compagnia di VirgilioTalli, capocomico annoverato tra gli antesignani del teatro di regia in Italia, per le sue capacità nella concertazione degli ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] stagione 1928-29 sono raccolti in Cronache teatrali 1929, Milano 1931; importante anche il volume epistolare S. Lopez, Dal carteggio di VirgilioTalli, raccolto da E. Roggero, ibid. 1931.
Fonti e Bibl.: La Rivista di Livorno tra il 1955 e il 1959 ha ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...]
Dopo la collaborazione, intensa anche se talvolta burrascosa, con Musco e Martoglio, Pirandello lavora con il grande capocomico VirgilioTalli, con Emma Gramatica (interprete di Ma non è una cosa seria) e, soprattutto, con Ruggero Ruggeri, che ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] Bianca Virginia Camagni (Vanna La Vampa), Giulietta De Risa (Novella), prima attrice giovane della compagnia di VirgilioTalli, e Guido Graziosi (Odimondo), primo attore giovane della compagnia di Ermete Zacconi. La lavorazione del film, girato ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] , B., Milano 1920, pp. 13, 34, 35; N. Leonelli, Viaggio intorno al mio camerino,Bologna 1928, p. 78; S. Lopez, Dal carteggio di VirgilioTalli,Milano 1931, pp. 97, 99; G. Rocca, Teatro del mio tempo,s. 1, Osimo 1935, pp. 55-60; Encicl. biogr. e bibl ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] Levi, Profili di attori, Milano-Palermo 1923, pp. 175 s.; R. Simoni, Ritratti, Milano 1923, p. 635; S. Lopez, Dal carteggio di VirgilioTalli, Milano 1931, pp. 9, 50, 171; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, I, Milano 1940, pp. 37 s., 296; B ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] della Società degli Autori, che fu rappresentata al teatro Carignano di Torino il 12 novembre 1909 dalla compagnia di VirgilioTalli, e successivamente a Genova e a Milano.
Quelle teatrali non furono le uniche aspirazioni artistiche di questi anni ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] " (I, p. 437).
Nel giugno del 1921 la Borelli lasciò la compagnia per unirsi a Ruggero Ruggeri e a VirgilioTalli nella neofondata Compagnia di Stato italiana, una iniziativa prestigiosa destinata però a rimanere in vita solo per una stagione, e nel ...
Leggi Tutto