Rutuli
Manlio Pastore Stocchi
Antica popolazione del Lazio, non più identificabile in epoca storica.
Secondo la tradizione leggendaria relativa alle origini di Roma, raccolta da Virgilio nell'Eneide [...] (cfr. anche Livio I II), i R. furono avversi ai Troiani e ne contrastarono l'insediamento nella regione, ma furono sconfitti e il loro re Turno rimase ucciso da Enea.
La guerra con i R. è per D. un duellum, ...
Leggi Tutto
immondo
" Macchiato ", " contaminato ", nell'unica attestazione di If VII 51 alcuni / che furo immondi di cotesti mali: l'immagine della sporcizia ha eco nella risposta di Virgilio: la sconoscente vita [...] che i fé sozzi, / ad ogne conoscenza or li fa bruni (vv. 53-54) ...
Leggi Tutto
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi [...] 73); o infine nel gesto di D. che si accinge a scendere lungo le coste di Lucifero: Com'a lui piacque, il collo li [a Virgilio] avvinghiai; / ed el prese di tempo e loco poste / ... di vello in vello giù discese poscia / tra 'l folto pelo e le gelate ...
Leggi Tutto
avellere
Freya Anceschi
Latinismo (per " sradicare ", " estirpare ") presente in Pg I 136 l'umile pianta... si rinacque subitamente là onde l'avelse, derivato dal passo di Virgilio " primo avulso non [...] deficit alter / aureus, et simili frondescit virga metallo " (Aen. VI 143-144), di cui tutta la terzina è parafrasi. La lezione avelse è oggi concordemente preferita alla variante svelse, pur accreditata ...
Leggi Tutto
banda
Federigo Tollemache
Significa " lato ", " parte ": If XVIII 80 Del vecchio ponte guardavam la traccia / che venìa verso noi da l'altra banda; Pg XIII 79 Virgilio mi venia da quella banda / de [...] la cornice onde cader si puote. Nel senso di " asse di legno ", in Fiore LXXVIII 8 [il dio d'amore comanda] d'abbatter il caste/ di Gelosia, / sì che non vi dimori in uscio banda ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] prima notizia biografica documentata sul L. risale al dicembre 1732, quando fu eseguita al teatro Ducale di Milano la sua prima opera, La Candace, su libretto di F. Silvani e D. Lalli. Per lo stesso teatro ...
Leggi Tutto
CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] si sciolse dopo solo quattro mesi, il 23 genn. 1581 (Malagola, 1882). Da questo rogito notarile si apprende, inoltre, che Virgilio faceva parte della parrocchia di S. Abramo e che questa fabbrica possedeva due botteghe, a Ferrara e a Rimini, per la ...
Leggi Tutto
ROMANI, Fedele
Vittorio Rossi
Scrittore, nato a Colledara (Teramo) il 21 settembre 1855; morto a Firenze il 16 maggio 1910. Laureatosi a Pisa, insegnò dal 1880 in ginnasî e licei dell'Italia meridionale [...] fu anche pupazzettista e caricaturista gustosissimo. Negli studî finissimi intorno a Dante, al Manzoni, al Petrarca, a Virgilio, a Omero; nelle briose illustrazioni dei proverbî del nativo Abruzzo, nelle pagine deliziose di Colledara, mirabilmente ...
Leggi Tutto
Vacchetta, Guido
Nicolò Mineo
Medico ravennate; morto prima del giugno 1328 (come si può quasi sicuramente dedurre da documenti resi noti da C. Ricci, L'ultimo rifugio di D.A., nuova ediz., Ravenna [...] di " artisti " (notai e medici) gravitante a Ravenna intorno all'Alighieri (Campana).
Bibl. - E. Carrara, Il " Diaffonus " di G. del Virgilio, in " Atti e Mem. Deputazione St. Patria Province Romagna " s. 4, XV (1925) 2, 6; V. Zabughin, Vergilio nel ...
Leggi Tutto
soma
Domenico Consoli
Propriamente il " carico " che si pone su alcuni animali. Il vocabolo si richiama a quest'accezione nell'occorrenza di If XVII 99, dove Virgilio, rivolgendosi a Gerione che tiene [...] D. ‛ assettato ' sulle sue spallacce, lo ammonisce a scendere lentamente, a ruote larghe, e conchiude: pensa la nova soma che tu hai.
È così detto anche il sasso che doma la cervice ... superba di Omberto ...
Leggi Tutto
virgiliano
(non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epanodo
epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...